Chi siamo
Redazione
domenica 22 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Roberto Burioni

Roberto Burioni | Alanews.it

Burioni critica la mancata adesione dell’Italia al nuovo patto sulle pandemie

by Alessandro Bolzani
21 Maggio 2025

Roma, 21 maggio – L’immunologo Roberto Burioni critica la decisione del governo italiano di non sostenere il nuovo patto sulle pandemie dell’OMS, sottolineando l’importanza di essere preparati per future emergenze sanitarie. Burioni afferma che i virus non conoscono confini e che le risposte politiche non sono adeguate per affrontare emergenze biologiche. Il suo disappunto si rivolge anche a esponenti politici che diffondono disinformazione sui vaccini

L’importanza della cooperazione internazionale nella gestione delle pandemie è un tema sempre più rilevante, soprattutto alla luce delle recenti dichiarazioni di Roberto Burioni, noto immunologo e virologo del San Raffaele di Milano. In un’intervista a La Repubblica, Burioni ha espresso forte preoccupazione per la scelta del governo italiano di non aderire al nuovo patto sulle pandemie proposto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). Questa decisione, secondo Burioni, potrebbe compromettere la prontezza dell’Italia nel rispondere a future emergenze sanitarie.

La necessità di essere preparati

Burioni ha sottolineato che la rapidità con cui il COVID-19 si è diffuso, raggiungendo l’Europa dalla Cina in meno di due settimane, dimostra come i virus non riconoscano confini nazionali. È fondamentale che l’Italia sia pronta a rispondere in modo efficace e coordinato a eventuali future pandemie. La salute pubblica deve essere gestita con un approccio globale, poiché le sfide sanitarie non possono essere affrontate solo a livello nazionale.

Burioni: “I virus non sono nazionalisti”

Un punto centrale della critica di Burioni riguarda l’argomento del governo sulla sovranità degli Stati nella gestione della salute pubblica. “La sovranità è un concetto politico, ma i virus non sono nazionalisti,” ha affermato, evidenziando l’importanza della cooperazione internazionale. Strumenti come antibiotici e vaccini devono essere utilizzati senza ideologie che possano ostacolarne l’efficacia, poiché rappresentano una risorsa fondamentale per combattere le malattie.

Disinformazione e responsabilità dei leader

Burioni ha anche messo in discussione l’opinione del ministro della Salute, Orazio Schillaci, ritenendo che l’astensione dall’accordo internazionale non sia una posizione che ci si aspetterebbe da un medico di grande prestigio. La sua critica si estende ai membri della maggioranza che promuovono disinformazione scientifica, in particolare contro i vaccini. Questo tema ha generato un ampio dibattito in Italia e sottolinea la responsabilità dei leader nel fornire informazioni accurate e basate su evidenze scientifiche.

La posizione di Burioni si inserisce in un contesto più ampio di sfide globali riguardanti la salute pubblica. La pandemia di COVID-19 ha evidenziato la necessità di un approccio collettivo alle crisi sanitarie e le decisioni politiche dovrebbero riflettere questa realtà. La cooperazione internazionale è essenziale per affrontare le minacce emergenti e garantire la salute pubblica a livello globale.

Tags: apertura

Related Posts

Israele condanna l'attacco di Hamas alla GHF
Esteri

Gaza, Israele sull’attacco alla GHF: “Hamas usa la fame come arma”

12 Giugno 2025
Volodymyr Zelensky
Esteri

Zelensky annuncia a Chernihiv la morte del 632esimo bambino a causa dei raid russi

5 Giugno 2025
Geoffrey Rush
Spettacoli

Al Taormina Film Festival ci sarà anche Geoffrey Rush

4 Giugno 2025
Angela Merkel
Esteri

Germania, Merkel: “Avremmo dovuto aumentare la spesa per la difesa più velocemente”

4 Giugno 2025
Alexei Navalny
Esteri

Oggi Navalny avrebbe compiuto 49 anni: svolta una cerimonia davanti alla sua tomba

4 Giugno 2025
Donald Trump
Ultim'ora

Usa, Trump aumenta del 50% i dazi sulle importazioni di alluminio e acciaio dal resto del mondo

3 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Milano, boicottaggio e presidio per Palestina
  • M.O., Mohammad Hannoun torna a Milano dopo 7 mesi
  • MO, giornalisti italiani in piazza per i colleghi palestinesi: “Non sono bersagli”
  • E’ morto Francesco Pazienza, ex agente del Sismi e protagonista di numerosi scandali
  • Emanuela Orlandi, 42 anni fa la scomparsa. Leone XIV non la ricorda. Pietro: “Sono dispiaciuto”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi