Chi siamo
Redazione
lunedì 23 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Sede dell'Aifa

Sede dell'Aifa | Photo by Carlo Dani licensed under CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en) - alanews

Approvata dall’Aifa la prima terapia mirata per il trattamento del carcinoma polmonare

by Alessandro Bolzani
29 Maggio 2025

Roma, 29 maggio – Il farmaco, sviluppato da Roche, è rimborsabile dopo l’approvazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco. Alectinib, un inibitore di Alk, riduce del 76% il rischio di recidiva post-chirurgica

L’approvazione da parte dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) della prima terapia a bersaglio molecolare per il trattamento adiuvante del carcinoma polmonare non a piccole cellule ALK-positivo rappresenta un passo significativo nella lotta contro una malattia che colpisce principalmente pazienti giovani e non fumatori. Questo farmaco, sviluppato da Roche, è ora rimborsabile e offre nuove speranze per i pazienti ad alto rischio di recidiva.

L’importanza dell’innovazione terapeutica

Il farmaco alectinib, un inibitore della proteina ALK, ha dimostrato risultati straordinari, riducendo del 76% il rischio di recidiva o morte in pazienti con carcinoma polmonare in stadio iniziale, rispetto alla chemioterapia standard. Questi risultati provengono da uno studio clinico di fase III, che ha anche evidenziato un beneficio significativo nel sistema nervoso centrale, con una marcata riduzione delle metastasi cerebrali. Filippo De Marinis, presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Toracica, ha sottolineato come questa terapia mirata rappresenti una svolta cruciale nel trattamento di una malattia ad alto rischio di recidiva.

Necessità di test tempestivi

Nonostante i progressi, è fondamentale eseguire tempestivamente il test per identificare i pazienti con la traslocazione del gene ALK. Ciò è essenziale per garantire un trattamento adeguato e personalizzato. Tuttavia, il test molecolare non è ancora sistematicamente diffuso, creando delle lacune che necessitano di essere colmate. Silvia Novello, professoressa ordinaria di Oncologia Medica presso l’Università di Torino, evidenzia che questo nuovo approccio terapeutico rappresenta un cambiamento radicale, soprattutto per i pazienti più giovani, che spesso presentano una forma di cancro più aggressiva.

Crescita dell’incidenza del carcinoma polmonare

Il carcinoma polmonare ALK-positivo, sebbene considerato raro, sta mostrando un’incidenza in crescita, il che indica la necessità di una maggiore attenzione nella diagnosi precoce. Alectinib non solo offre una nuova speranza per i pazienti, ma si inserisce in un contesto di crescente innovazione nella terapia oncologica, dove i trattamenti personalizzati stanno diventando la norma. La continua evoluzione delle terapie mirate potrebbe trasformare il panorama della cura per il cancro, portando a risultati migliori e a una qualità della vita superiore per i pazienti.

Related Posts

Robert Fico, il premier della Slovacchia
Esteri

Slovacchia, Fico: “Rispetteremo i parametri Nato, ma senza alzare la spesa al 5%”

23 Giugno 2025

Meloni: “Spese per la difesa non distraggono risorse alle priorità”

23 Giugno 2025
Politica

Meloni: “Allo studio il trasloco in Oman dell’ambasciata di Teheran”

23 Giugno 2025
Politica

Meloni: “A Gaza la reazione di Israele ha forme inaccettabili”

23 Giugno 2025
Politica

Meloni: “Ci occupiamo degli approvvigionamenti energetici”

23 Giugno 2025
Cronaca

Locatelli: “Sogno Olimpiadi e Paralimpiadi nello stesso periodo”

23 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Slovacchia, Fico: “Rispetteremo i parametri Nato, ma senza alzare la spesa al 5%”
  • Meloni: “Spese per la difesa non distraggono risorse alle priorità”
  • Meloni: “Allo studio il trasloco in Oman dell’ambasciata di Teheran”
  • Meloni: “A Gaza la reazione di Israele ha forme inaccettabili”
  • Meloni: “Ci occupiamo degli approvvigionamenti energetici”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi