Roma, 14 maggio – L’Agenzia italiana del farmaco ha approvato la rimborsabilità di 11 nuovi farmaci dal Servizio sanitario nazionale. Tra questi, spicca il farmaco orfano Fabhalta, destinato a pazienti con emoglobinuria parossistica notturna. Sono stati inclusi anche 4 nuove molecole chimiche, 2 farmaci generici, un farmaco di importazione parallela e 3 estensioni terapeutiche
L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha recentemente annunciato una decisione importante che influenzerà positivamente la vita di molti pazienti. Durante la seduta del consiglio di amministrazione del 14 maggio 2025 è stata approvata la rimborsabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per un totale di 11 farmaci. Questa iniziativa rappresenta un significativo passo avanti verso l’accessibilità delle terapie innovative, sottolineando l’impegno dell’Aifa nel garantire cure adeguate e tempestive.
Nuove speranze per i pazienti
Tra i medicinali approvati spicca Fabhalta (iptacopan), un farmaco orfano destinato al trattamento di adulti affetti da emoglobinuria parossistica notturna. Questa malattia rara, caratterizzata da anemia emolitica e frequenti eventi trombotici, richiede un intervento terapeutico efficace. La rimborsabilità di Fabhalta offre una nuova speranza a chi vive con questa complessa condizione, migliorando significativamente la qualità della vita dei pazienti.
Innovazioni nel trattamento del cancro e altre patologie
In aggiunta, sono state incluse nell’elenco quattro nuove molecole chimiche. Fruzaqla (fruquintinib) è un antitumorale indicato per il cancro del colon-retto metastatico, mentre Giapreza (angiotensina II) è un vasocostrittore cruciale in situazioni di emergenza per ripristinare la pressione sanguigna. Metalyse (tenecteplase) è un antitrombotico utilizzato nel trattamento dell’ictus ischemico acuto, e Vydura (rimegepant) si distingue per il trattamento dell’emicrania, un disturbo che colpisce milioni di persone in Italia e nel mondo.
Generici e farmaci d’importazione
Non mancano i generici, come Alfacalcidolo Doc, un analogo della vitamina D, e Beclometasone e Formoterolo Doc Generici, utilizzati nel trattamento dell’asma, che contribuiranno a ridurre i costi per il sistema sanitario. Inoltre, il farmaco d’importazione parallela Cyramza (ramucirumab) sarà disponibile per i pazienti con carcinoma avanzato dello stomaco.
Le estensioni terapeutiche approvate riguardano medicinali già noti, come Cosentyx (secukinumab), ora rimborsato anche per l’idrosadenite suppurativa, e Pirfenidone Teva per la fibrosi polmonare idiopatica. Infine, Xtandi (enzalutamide) si conferma un’opzione valida per gli adulti affetti da cancro alla prostata.