Roma, 19 maggio – La segretaria del PD, Elly Schlein, ha espresso seria preoccupazione per gli appelli della maggioranza che invitano a non partecipare al voto dell’8 e 9 giugno. La Schlein ha sottolineato l’importanza di votare per cambiare leggi e migliorare il futuro del Paese, evidenziando il contrasto alla precarietà e la necessità di riconoscere la cittadinanza a chi è cresciuto in Italia
Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, ha recentemente sollevato gravi preoccupazioni riguardo agli appelli all’astensione che provengono da alcuni esponenti della maggioranza. Durante una significativa maratona oratoria sui referendum, tenutasi a Roma, Schlein ha messo in evidenza l’importanza del voto, fissato per l’8 e il 9 giugno, sottolineando come questa rappresenti un’opportunità cruciale per i cittadini di influenzare direttamente le leggi del Paese.
L’importanza del voto
Schlein ha dichiarato: “Votare è importante. Non si vota sulle persone o sui partiti, ma per cambiare le leggi e costruire un futuro migliore.” Questo richiamo alla responsabilità civica si inserisce in un contesto di crescente precarietà lavorativa, che colpisce in particolare le giovani generazioni e le donne, soprattutto nel Sud Italia. La leader del PD ha evidenziato come un contratto di lavoro a breve termine possa rendere difficile non solo il vivere quotidiano, ma anche la possibilità di pianificare un futuro, come la creazione di una famiglia.
Giustizia sociale e referendum
Oltre alla questione della precarietà, Schlein ha richiamato l’attenzione su temi di giustizia sociale. I referendum in programma offrono ai cittadini l’opportunità di contribuire a migliorare la sicurezza sul lavoro e di riconoscere la cittadinanza a coloro che, pur essendo nati e cresciuti in Italia, si trovano ancora esclusi da questo fondamentale diritto. “È cruciale andare a votare per garantire che tutti si sentano parte di questo Paese”, ha aggiunto Schlein.
Partecipazione attiva e consapevole
Il suo appello si colloca in un periodo di forte tensione politica, in cui il dibattito pubblico è caratterizzato da divisioni e polarizzazioni. La segretaria ha invitato a ignorare le voci che incitano all’astensione, sottolineando l’importanza di una partecipazione attiva e consapevole. In un momento storico in cui le decisioni politiche hanno un impatto diretto sulla vita quotidiana, ogni voto conta e ogni cittadino ha il potere di fare la differenza. L’imminente appuntamento elettorale rappresenta, quindi, non solo un diritto, ma anche un dovere morale per tutti.