Il vice presidente esecutivo della Commissione Ue, Raffaele Fitto: “Roma ha il piano più grande, è ovvio ed evidente che ci sarà da mettere a punto alcuni passaggi”
Bruxelles, 4 giugno – L’Italia ha ufficialmente presentato la richiesta di pagamento della settima rata del suo Pnrr, accompagnata da una revisione tecnica. Secondo Raffaele Fitto, vice presidente della Commissione Ue, l’avanzamento del piano è considerato positivo, nonostante diverse criticità presenti. L’Italia detiene il piano più consistente finanziariamente, richiedendo pertanto un attento aggiustamento dei processi.
Il vice presidente esecutivo della Commissione Europea, Raffaele Fitto, ha recentemente rilasciato dichiarazioni significative riguardo al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) dell’Italia. Ha sottolineato che, sebbene esistano criticità in tutti i piani presentati dagli Stati membri, il progresso dell’Italia è incoraggiante. Durante una conferenza a Bruxelles, rispondendo ad una domanda nel corso della presentazione della comunicazione comunitaria sui Pnrr, Fitto ha affermato che l’Italia ha presentato la richiesta di pagamento della settima rata del Pnrr, accompagnata da una revisione tecnica necessaria per concludere il percorso a giugno.
Le dichiarazioni di Fitto
“Dall’Italia è stata presentata la richiesta di pagamento della settima rata, insieme con una revisione di carattere tecnico. Questo percorso si conclude a giugno. L’avanzamento” del piano italiano “è positivo”. Lo ha detto il vice presidente esecutivo della Commissione Ue Raffaele Fitto rispondendo ad una domanda nel corso della presentazione della comunicazione comunitaria sui Pnrr. “Esistono criticità in tutti i piani, l’Italia ha il piano più grande dal punto di vista finanziario ed è ovvio che ci sarà da mettere a punto alcuni passaggi. Con questa comunicazione diamo degli strumenti utili”, ha aggiunto.
L’importanza del Pnrr italiano
Fitto ha messo in evidenza l’importanza del Pnrr italiano, che è il più grande in termini finanziari tra quelli degli Stati membri dell’Unione Europea. Questo implica che, naturalmente, ci saranno sfide e necessità di affinamenti lungo il cammino. Tuttavia, il vice presidente ha assicurato che i risultati ottenuti finora sono positivi, riflettendo l’impegno del governo italiano nell’attuazione delle riforme e nell’implementazione degli investimenti previsti.
Un’opportunità per l’Italia
Il Pnrr, concepito per affrontare le conseguenze sociali ed economiche della pandemia di Covid-19, è un’opportunità cruciale per l’Italia di modernizzare le sue infrastrutture e promuovere la sostenibilità. Fitto ha anche sottolineato come, nonostante le criticità, l’Italia stia avanzando in modo significativo verso gli obiettivi prefissati. Questo rappresenta un segnale di fiducia non solo per il governo italiano, ma anche per i cittadini, che possono sperare in un futuro migliore grazie agli investimenti e alle riforme in atto.
Cooperazione e dialogo costruttivo
Inoltre, la comunicazione della Commissione Europea offre strumenti utili per supportare gli Stati membri nella gestione delle difficoltà, favorendo un dialogo costruttivo tra le istituzioni europee e gli Stati nazionali. Fitto ha invitato a una cooperazione continua, sottolineando che l’unità nell’affrontare le sfide comuni è fondamentale per il successo del progetto europeo.
Nei prossimi mesi, l’attenzione sarà rivolta non solo alla realizzazione degli obiettivi previsti dal Pnrr, ma anche alla capacità dell’Italia di adattarsi e risolvere le problematiche emergenti, garantendo così un avanzamento costante e significativo nel contesto europeo.