Roma, 10 giugno 2025 – In vista della presentazione ufficiale entro la fine del 2025, emergono nuovi dettagli e immagini riguardanti la nuova Alfa Romeo Stelvio 2026, un modello che si preannuncia come una svolta importante per il marchio italiano, soprattutto per le strategie di elettrificazione e ibridizzazione adottate dal gruppo Stellantis.
Design e caratteristiche esterne della nuova Alfa Romeo Stelvio
Partendo dai brevetti e dalle immagini ufficiali recentemente divulgate, la nuova Alfa Romeo Stelvio si distingue per un design sportivo e dinamico, che mantiene il tipico DNA del marchio. La vettura si presenta in un classico rosso Alfa, accostato a dettagli neri come il tetto e le protezioni in plastica nella parte inferiore della carrozzeria, conferendo un contrasto elegante e aggressivo.
Il SUV misura circa 480 centimetri di lunghezza e si caratterizza per una fiancata slanciata con una linea di cintura alta, abbinata a un tetto basso e spiovente che termina con un vistoso spoiler posteriore. Il frontale è dominato dal tradizionale scudetto Alfa Romeo, rinnovato per questa versione, affiancato da fari sottili e grandi prese d’aria nella parte inferiore del paraurti. Sul retro, un gruppo ottico unico attraversa il portellone, richiamando la forma dello scudetto stesso, conferendo un’identità forte e riconoscibile.
Innovazioni tecniche e motorizzazioni
La nuova Stelvio poggerà sulla piattaforma STLA Large, condivisa con altri modelli del gruppo Stellantis, quali la Dodge Charger e la Jeep Wagoneer S. Rispetto ai SUV americani, la Stelvio offrirà sospensioni anteriori a quadrilatero – più sofisticate delle tradizionali McPherson – e sospensioni posteriori multilink, migliorando così la dinamica di guida e il comfort.
In termini di propulsione, il progetto ha subito una revisione significativa. Inizialmente prevista come modello esclusivamente elettrico, la Stelvio 2026 vedrà il debutto di versioni ibride con motore termico, in linea con la nuova strategia di Stellantis che privilegia la coesistenza di elettrico e ibrido per una transizione graduale. Le versioni completamente elettriche dovrebbero arrivare per prime nel corso del 2026, mentre le ibride saranno lanciate circa un anno dopo.
Tra le varianti più attese, figura la versione Quadrifoglio, che potrebbe presentarsi sia in una declinazione elettrica da circa 1000 CV, sia con il tradizionale motore V6 biturbo attualmente in uso, a seconda dell’evoluzione della strategia tecnica. Per le versioni più diffuse, Alfa Romeo punterà su un motore 2.0 turbo a benzina a quattro cilindri, una novità su questa piattaforma STLA Large.
Gamma attuale di Alfa Romeo Stelvio e tecnologie di bordo
L’attuale gamma Stelvio si distingue per la varietà di motorizzazioni benzina e diesel, con potenze che vanno da 160 a 280 CV, oltre alla prestigiosa versione Quadrifoglio da 510 CV. Il SUV italiano offre una combinazione di performance elevate e comfort, grazie a un sistema di trazione integrale Q4 e sospensioni sofisticate, pensate per garantire stabilità e piacere di guida su ogni tipo di strada.
Sul fronte tecnologico, Alfa Romeo Stelvio dispone di sistemi avanzati di assistenza alla guida di livello 2, inclusi fari Full-LED Matrix adattivi, quadro strumenti digitale da 12,3 pollici, sistema infotainment con schermo touch da 8,8 pollici integrato con Apple CarPlay e Android Auto, oltre a connettività premium con servizi Alfa Connect per 10 anni.
Le versioni disponibili si differenziano per caratteristiche estetiche e tecnologiche che spaziano da cerchi in lega da 19 a 21 pollici, interni in pelle con finiture di pregio e dotazioni aggiuntive come impianto audio Harman Kardon e sospensioni attive Alfa. Ogni configurazione è studiata per offrire un’esperienza di guida coinvolgente e sicura.
La strategia Stellantis per Alfa Romeo e il contesto industriale
La nuova Alfa Romeo Stelvio si inserisce nel più ampio piano industriale di Stellantis, gruppo multinazionale nato dalla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e PSA, che controlla 14 marchi automobilistici tra cui Alfa Romeo, Maserati, Jeep e Dodge. Stellantis, con sede legale nei Paesi Bassi e operativa in numerosi paesi nel mondo, punta a consolidare la sua leadership nella mobilità sostenibile attraverso una gamma di veicoli elettrificati e connessi.
Per Alfa Romeo, la Stelvio rappresenta un modello chiave per rilanciare il brand nel segmento premium dei SUV sportivi, puntando su un mix di design italiano, tecnologia avanzata e motori performanti. Il lancio del nuovo modello è quindi un tassello fondamentale per rafforzare la presenza del marchio nei mercati internazionali, soprattutto in Europa e Nord America.
L’attesa per la nuova Alfa Romeo Stelvio 2026 è alta, con la comunità degli appassionati e gli addetti ai lavori che guardano con interesse alle novità estetiche e tecnologiche in arrivo, che promettono di rilanciare un modello già affermato e apprezzato nel segmento dei SUV di lusso.