Gli Stati Uniti: “Non ci sarà alcun ritiro. Ci sarà un graduale riconsolidamento”
Gli Stati Uniti hanno avviato il disimpegno militare dalla Siria, riducendo la loro presenza da otto a tre basi. L’inviato Thomas Barrack ha confermato che l’obiettivo finale è mantenere solo una base. La missione Inherent Resolve procederà con un graduale riconsolidamento delle forze.
Gli Usa stanno attuando un’importante riduzione della presenza militare in Siria, passando da otto a sole tre basi. Questa decisione è stata confermata dall’inviato speciale degli Usa per la Siria, Thomas Barrack, durante un’intervista con l’emittente turca Ntv. L’obiettivo finale è di mantenere soltanto una base militare nel Paese, un cambiamento strategico che riflette l’evoluzione della politica estera americana.
Modifiche alla missione Inherent Resolve
La missione Inherent Resolve, che ha come scopo la lotta contro l’Isis e i gruppi jihadisti nella regione, subirà una graduale modifica. Barrack ha sottolineato che, sebbene ci sarà una riduzione delle forze americane, non è previsto un ritiro totale. Il presidente Trump ha specificato che, pur procedendo alla riduzione delle truppe, si procederà a un “ricalibramento” della missione. Attualmente, circa mille soldati statunitensi sono schierati in Siria, ma questo numero potrebbe diminuire nei prossimi mesi, portando a meno di mille unità.
Il contesto della transizione in Siria
Questa nuova strategia si inserisce in un contesto più ampio di transizione in Siria, dove i gruppi jihadisti continuano a operare nonostante le vittorie delle forze della coalizione. Il Pentagono ha espresso fiducia nel fatto che la missione contro lo Stato Islamico stia procedendo con successo, ma le sfide rimangono significative. La situazione in Siria è complessa e instabile, con attori regionali e internazionali che influenzano la dinamica della guerra civile.
Implicazioni per le relazioni con la Turchia
Il disimpegno americano rappresenta anche un segnale verso la Turchia, che ha manifestato preoccupazione per la presenza delle forze curde nel nord della Siria, considerate da Ankara come un’estensione del PKK, l’organizzazione terroristica curda. La decisione di ridurre le basi militari potrebbe aprire la strada a una maggiore cooperazione con la Turchia, un alleato strategico della Nato.
La figura di Thomas Barrack, vicino a Trump e con una lunga carriera imprenditoriale e politica, gioca un ruolo cruciale in queste manovre diplomatiche. Barrack, noto per le sue posizioni pro-Turchia, ha il compito di navigare in questo delicato equilibrio di interessi geopolitici, dove la sicurezza regionale e le relazioni internazionali sono costantemente in gioco.