Secondo il quotidiano statunitense, il servizio federale di sicurezza russo sarebbe diffidente nei confronti di Pechino
Nonostante le dichiarazioni ufficiali di amicizia incrollabile tra Russia e Cina, emergono tensioni nascoste che mettono in luce un quadro più complesso nei rapporti tra le due potenze. Secondo un’inchiesta del New York Times, fonti interne all’FSB, il servizio federale di sicurezza russo, definiscono la Cina come un “nemico” e una minaccia per la sicurezza nazionale russa.
Accuse di spionaggio e infiltrazioni cinesi: le preoccupazioni della Russia
In un documento riservato di otto pagine, la divisione speciale di intelligence dell’FSB avrebbe evidenziato la crescente preoccupazione per le attività di spionaggio cinesi. Secondo quanto riportato dal New York Times, Pechino sarebbe impegnata nel reclutamento di spie russe e nel monitoraggio delle operazioni militari russe in Ucraina. La Cina, inoltre, sarebbe sospettata di condurre attività di sorveglianza nell’Artico tramite società minerarie e centri di ricerca universitari, sfruttando la sua crescente presenza strategica in quella regione.
Il contesto della guerra in Ucraina e le implicazioni geopolitiche
Queste tensioni emergono in un momento di grande instabilità internazionale dovuta alla guerra in Ucraina, un conflitto che vede la Russia impegnata in una lunga e sanguinosa offensiva nel Donbass. Nonostante le difficoltà militari e le sanzioni occidentali, il Cremlino appare determinato a consolidare la propria posizione, come evidenziato dalle recenti misure di mobilitazione economica e militare approvate dalla Duma.
In questo contesto, la diffidenza russa verso la Cina – un tempo ritenuta un alleato strategico – riflette le complessità di un rapporto bilaterale segnato da interessi divergenti e da una competizione sotterranea per l’influenza regionale e globale. Nonostante la retorica ufficiale, il documento dell’FSB sottolinea come Mosca consideri Pechino una sfida da monitorare con attenzione, in particolare per le implicazioni legate alla sicurezza e allo spionaggio tecnologico e militare.