Chi siamo
Redazione
lunedì 16 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Bandiera Lgbt

Bandiera Lgbt | Pixabay @Chickenonline - alanews.it

Pride vietato in Ungheria, per 17 Paesi dell’Ue si tratta di una violazione dei diritti umani

by Alessandro Bolzani
27 Maggio 2025

Diciassette Stati membri dell’UE, tra cui Germania e Francia, esprimono forti preoccupazioni per il divieto del Pride in Ungheria. Chiedono a Budapest di rivedere le misure che violano i diritti umani e le libertà fondamentali, sottolineando l’importanza dell’uguaglianza e del rispetto per la comunità Lgbtiq+

Diciassette Stati membri dell’Unione Europea, tra cui Germania e Francia, hanno espresso forte preoccupazione per il divieto del Pride in Ungheria, considerato una violazione dei diritti umani fondamentali. In una dichiarazione congiunta, i Paesi invitano Budapest a rivedere queste misure per garantire la protezione dei diritti di tutti i cittadini, in linea con gli impegni internazionali assunti dall’Ungheria. La questione è emersa durante il Consiglio Affari Generali dell’Unione, che ha visto una discussione approfondita sul rispetto dello stato di diritto nel Paese.

Ecco l’elenco completo dei Paesi contrari alla decisione dell’Ungheria: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Slovenia, Spagna e Svezia. Come si può notare, l’Italia non è presente.

Modifiche alla costituzione ungherese

La recente modifica della Costituzione ungherese, che stabilisce il primato del diritto dei bambini a un “corretto sviluppo” rispetto ad altri diritti fondamentali, ha sollevato ulteriori allarmi. Questo cambiamento è stato interpretato come un pretesto per giustificare la restrizione della libertà di riunione pacifica, di fatto mettendo al bando le marce del Pride, considerate dannose per lo sviluppo dei minori. L’uso del riconoscimento facciale per monitorare e multare i partecipanti è un’altra misura controversa, che contrasta con le normative europee in materia di privacy.

Preoccupazioni dei Paesi membri

Nella dichiarazione, i firmatari affermano di essere “profondamente allarmati” da tali sviluppi, sottolineando che il rispetto dei diritti umani è un valore fondamentale della comunità europea. La loro posizione è che ogni Stato membro ha la responsabilità di garantire i diritti di tutte le persone, comprese le comunità LGBTQ+. Aggiungono che la protezione dei diritti umani è essenziale per essere parte della “famiglia europea”.

La sfida ungherese per l’Unione Europea

Questo dibattito si inserisce in un contesto più ampio, dove l’Ungheria, sotto la guida del primo ministro Viktor Orbán, ha adottato politiche sempre più restrittive nei confronti delle minoranze e dei diritti civili. La Commissione Europea è stata invitata a utilizzare tutti gli strumenti a sua disposizione per affrontare queste violazioni. In un’epoca in cui i diritti civili sono sotto attacco in diverse parti d’Europa, il caso ungherese rappresenta una sfida significativa per l’unità e i principi fondamentali dell’Unione.

Tags: apertura

Related Posts

Israele condanna l'attacco di Hamas alla GHF
Esteri

Gaza, Israele sull’attacco alla GHF: “Hamas usa la fame come arma”

12 Giugno 2025
Volodymyr Zelensky
Esteri

Zelensky annuncia a Chernihiv la morte del 632esimo bambino a causa dei raid russi

5 Giugno 2025
Geoffrey Rush
Spettacoli

Al Taormina Film Festival ci sarà anche Geoffrey Rush

4 Giugno 2025
Angela Merkel
Esteri

Germania, Merkel: “Avremmo dovuto aumentare la spesa per la difesa più velocemente”

4 Giugno 2025
Alexei Navalny
Esteri

Oggi Navalny avrebbe compiuto 49 anni: svolta una cerimonia davanti alla sua tomba

4 Giugno 2025
Donald Trump
Ultim'ora

Usa, Trump aumenta del 50% i dazi sulle importazioni di alluminio e acciaio dal resto del mondo

3 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Caritas, nel 2024 assistenza a 278 mila famiglie: +62% in dieci anni
  • G7, la premier Meloni è arrivata in Canada per partecipare al vertice
  • Tragedia in una masseria di Capua: 17enne ucciso a coltellate in cucina
  • Onu: “Fondi umanitari mai così bassi, a rischio milioni di vite”
  • Sinner guida ancora il ranking Atp, Fritz conquista il quarto posto

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi