Distrutti almeno tre depositi di carburante. Colpita anche la base aerea di Diaguilevo, nella regione di Ryazan
L’esercito ucraino ha annunciato di aver bombardato con successo due basi aeree in Russia. Sono stati colpiti tre depositi di carburante nella base di Engels, in Saratov, e la base di Diaguilevo, in Ryazan.
L’esercito ucraino ha recentemente annunciato di aver condotto attacchi aerei su due basi aeree militari russe, segnando un’importante escalation nel conflitto in corso. Questo evento, avvenuto nella notte del 6 giugno 2025, si inserisce in un contesto di tensione crescente tra Ucraina e Russia. Meno di una settimana prima, un massiccio attacco di droni ucraini aveva già colpito aeroporti militari russi. Le forze armate ucraine hanno rivendicato di aver colpito la base di Engels, situata nella regione di Saratov, e quella di Diaguilevo, nella regione di Ryazan. Secondo le informazioni fornite dallo Stato maggiore ucraino, i bombardamenti hanno avuto come obiettivo non solo le strutture aeree, ma anche tre depositi di carburante cruciali per il rifornimento dei velivoli russi.
Una risposta diretta alle aggressioni russe
Questa strategia di attacco potrebbe essere vista come una risposta diretta alle continue aggressioni russe sul territorio ucraino. Essa riflette una crescente capacità delle forze armate ucraine di colpire obiettivi all’interno della Russia. La scelta di attaccare aeroporti militari indica un tentativo di ridurre la capacità operativa delle forze aeree nemiche e di alterare il corso delle operazioni sul campo.
L’efficacia dei droni nella guerra moderna
L’operazione di bombardamento si è svolta in un contesto di crescente tensione, con i droni ucraini che hanno dimostrato di essere uno strumento efficace nella guerra moderna. Gli esperti militari sottolineano come l’uso di droni non solo aumenti la portata delle operazioni ucraine, ma riduca anche il rischio per il personale a terra. Questa innovazione strategica potrebbe rappresentare un punto di svolta nel conflitto.
Reazioni internazionali e futuro del conflitto
Le reazioni internazionali a questi attacchi sono state variegate. Mentre alcuni Paesi mostrano un forte sostegno per l’Ucraina, altri esprimono preoccupazione per l’escalation del conflitto e le sue potenziali conseguenze regionali. La comunità internazionale osserva attentamente, consapevole che ogni sviluppo in questa guerra potrebbe avere ripercussioni su scala globale.
La guerra in Ucraina, iniziata nel 2022, continua a trasformarsi, e con essa le dinamiche di potere nel mondo intero. I successi ucraini nel colpire installazioni militari russe potrebbero non solo rafforzare la determinazione del popolo ucraino, ma anche influenzare le decisioni strategiche dei leader mondiali riguardo al sostegno a Kiev. Tuttavia, esiste il rischio di una reazione russa ancor più aggressiva, che potrebbe complicare ulteriormente la situazione.