Un imponente sciopero generale di 24 ore ha paralizzato la Grecia oggi, una mobilitazione indetta dai principali sindacati Gsee e Adedy, rappresentanti dei lavoratori del settore privato e pubblico. Questa protesta è stata organizzata per richiedere un significativo aumento dei salari, l’adozione di contratti collettivi di lavoro più giusti e misure governative efficaci per affrontare la crisi degli alloggi e l’inflazione galoppante. La situazione si colloca in un contesto di crescente malcontento sociale, accentuato da una stagnazione economica che dura da oltre un decennio.
Conseguenze immediate dello sciopero
Secondo Adedy, nonostante un modesto aumento dei salari del 4% nel 2023 e dell’1% quest’anno, la situazione rimane insoddisfacente. La protesta coinvolge numerosi settori, inclusi i trasporti, con conseguenze immediate per i cittadini e i turisti. I controllori del traffico aereo hanno aderito allo sciopero, provocando cancellazioni di voli in tutta la Grecia, mentre i servizi della metropolitana di Atene hanno subito interruzioni significative. Inoltre, molti traghetti sono rimasti ancorati nei porti, poiché anche la Federazione panellenica dei marinai (Pno) ha deciso di unirsi alla mobilitazione.
Sostegno da diversi settori
Le adesioni allo sciopero non si limitano ai trasporti: anche i sindacati degli insegnanti e degli impiegati nel settore turistico hanno espresso il loro sostegno alla protesta. In risposta a questa ondata di insoddisfazione, il governo greco ha recentemente aumentato il salario minimo a 880 euro, una misura che, però, molti ritengono insufficiente per far fronte all’aumento del costo della vita.
Un momento cruciale per la Grecia
Un raduno di massa era previsto per oggi alle 11 ora locale in piazza Klafthmonos, nel cuore di Atene, dove i manifestanti si sono riuniti per far sentire la loro voce. Le strade della capitale si preannunciano affollate di lavoratori uniti nella richiesta di una vita dignitosa, segnando un momento cruciale nel panorama sociale e politico greco. La mobilitazione attuale rappresenta un chiaro segnale della necessità di affrontare le sfide economiche e sociali che affliggono il Paese.