Chi siamo
Redazione
giovedì 12 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Una centrale nucleare

Centrale nucleare | Photo by T.A.F.K.A.S. licensed under CC BY-SA 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/) - Alanews.it

Fukushima, nuovo capitolo 14 anni dopo la tragedia della centrale nucleare

by Redazione
6 Giugno 2025

L’Alta Corte giapponese ha annullato la sentenza che obbligava gli ex dirigenti di Tokyo Electric Power (Tepco) a risarcire l’azienda per la catastrofe della centrale nucleare di Fukushima nel marzo 2011. La decisione segue un precedente giudizio del luglio 2022, che stabiliva un risarcimento di circa 13.000 miliardi di yen (79 miliardi di euro). Gli ex dirigenti e gli azionisti avevano presentato appello

Un’importante decisione della Corte d’Appello di Tokyo ha recentemente annullato una sentenza che imponeva agli ex dirigenti della Tokyo Electric Power Company (TEPCO) di risarcire l’azienda per i danni subiti a seguito del catastrofico incidente nucleare di Fukushima del marzo 2011. Questa sentenza, originariamente emessa da un tribunale distrettuale nel luglio 2022, stabiliva un risarcimento di circa 13.000 miliardi di yen, una cifra equivalente a circa 79 miliardi di euro.

L’incidente di Fukushima, causato da un terremoto di magnitudo 9.0 e dal successivo maremoto, è stato uno dei disastri nucleari più gravi della storia, classificato al livello 7 della scala INES, il massimo grado di gravità. Durante l’emergenza, tre reattori della centrale nucleare hanno subito fusioni parziali, causando un rilascio di radiazioni nell’ambiente e costringendo all’evacuazione di oltre 160.000 persone. La TEPCO, operatore della centrale, ha affrontato enormi pressioni legali e pubbliche per la sua gestione dell’emergenza e per le misure di sicurezza inadeguate.

La Corte d’Appello e le argomentazioni degli ex dirigenti

Dopo la sentenza di risarcimento, gli ex dirigenti di TEPCO, tra cui l’ex presidente Naomi Hirose, avevano fatto ricorso, sostenendo che non erano responsabili per l’incidente e che le misure di sicurezza adottate erano conformi agli standard vigenti all’epoca. La Corte d’Appello ha accolto le loro argomentazioni, sottolineando che l’evento naturale che ha causato il disastro era imprevisto e che le responsabilità vanno ricercate in un contesto più ampio, inclusa la mancanza di preparazione per eventi di tale magnitudo.

Reazioni e impatti sul dibattito sulla sicurezza nucleare

Il verdetto ha suscitato reazioni contrastanti: mentre alcuni vedono la sentenza come un riconoscimento della complessità della gestione della sicurezza nucleare, altri la interpretano come una mancanza di giustizia per le vittime del disastro. La TEPCO, dopo anni di crisi e di tentativi di ripristinare la fiducia del pubblico, continua a essere al centro di un dibattito acceso riguardo la sicurezza nucleare in Giappone e nel mondo.

Il futuro dell’energia nucleare e le responsabilità legali

La questione del risarcimento e delle responsabilità legali rimane, quindi, un tema di grande rilevanza sia per il futuro dell’energia nucleare che per la sicurezza degli impianti in situazioni di emergenza. La decisione della Corte d’Appello di Tokyo rappresenta un passo significativo in questo contesto, influenzando le politiche e le pratiche di sicurezza nucleare non solo in Giappone, ma anche a livello globale.

Tags: Ultim'ora

Related Posts

Google down: il motore di ricerca ed alcune sue applicazioni stanno avendo problemi. Cosa succede.
Tecnologia

Google down: il motore di ricerca ed alcune sue applicazioni stanno avendo problemi. Cosa succede.

12 Giugno 2025
L'Egitto nega l'autorizzazione alla Marcia per Gaza
Esteri

Marcia per Gaza, l’Egitto nega l’autorizzazione: ecco perché

12 Giugno 2025
Andrea Sempio è indagato per il delitto di Garlasco da marzo 2025
Cronaca

Garlasco, Garofano: “I risultati delle nuove indagini andranno valutati con attenzione”

12 Giugno 2025
Un carabiniere vicino alla sua vettura - carabinieri
Cronaca

Villa Pamphili, identificata la donna trovata morta con la figlia

12 Giugno 2025
Violenza di genere contro le donne
Cronaca

Milano, violenza sulle donne ai massimi: ogni giorno decine di denunce

12 Giugno 2025
Omicidio di Garlasco: documentario esclusivo
Cronaca

Garlasco, tutta la verità in un documentario esclusivo

12 Giugno 2025

Articoli recenti

  • La Russa: “Bis a Senato? Non volevo nemmeno prima volta”
  • Salvini: “Spero di arrivare a fine mandato senza indagini”
  • Berlusconi, Feltri: “Ha cambiato le regole del gioco”
  • Trump, Meloni: “Coraggioso e schietto come me”
  • Siparietto Feltri-Meloni: lui si dichiara, lei ricambia

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi