Basilica di Superga al tramonto e il Monte Rosa sullo sfondo: la foto di Domenico Ianaro conquista il decimo posto in Wiki Loves Monuments. Il concorso, che ha visto oltre 240.000 foto da 56 Paesi, promuove il patrimonio culturale globale dal 2012
La Basilica di Superga, un capolavoro architettonico situato sulle colline torinesi, ha recentemente guadagnato notorietà internazionale grazie a una fotografia che cattura la sua bellezza al tramonto. Realizzata dal fotografo Domenico Ianaro, questa immagine non solo ha incantato gli appassionati di fotografia, ma ha anche ottenuto un riconoscimento significativo nell’ambito di Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico del mondo, organizzato dai volontari di Wikimedia. Quest’anno, la fotografia della Basilica ha permesso all’Italia di conquistare il decimo posto nella classifica globale del concorso.
La bellezza della Basilica di Superga
Costruita tra il 1717 e il 1731, la Basilica di Superga è famosa non solo per la sua bellezza barocca, ma anche per il panorama mozzafiato che offre.

Situata a 670 metri sul livello del mare, la basilica rappresenta un importante simbolo di Torino e un luogo di culto di grande rilevanza storica. La fotografia di Ianaro, con il massiccio del Monte Rosa che si staglia all’orizzonte e una piccola cittadina che emerge tra la fitta vegetazione, è riuscita a catturare l’essenza di questo luogo unico, evocando emozioni di pace e meraviglia.
Il concorso Wiki Loves Monuments
Il concorso Wiki Loves Monuments, giunto alla sua edizione 2024, ha visto la partecipazione di ben 56 paesi e oltre 240.000 fotografie caricate. Il primo posto è stato conquistato dal Brasile, grazie a un’immagine straordinaria del Cristo Redentore, immerso tra le nuvole. L’Ucraina ha ottenuto il secondo posto con una suggestiva fotografia del Red University Building coperto di neve, mentre la Grecia ha conquistato il terzo posto con l’immagine del Monastero di Roussanou, immortalato magistralmente. Questa competizione non solo celebra la bellezza dei monumenti, ma promuove anche la valorizzazione del patrimonio culturale a livello globale.
L’impatto di Wikimedia Italia
Wikimedia Italia, presente sin dalla prima edizione del concorso nel 2012, ha svolto un ruolo cruciale nell’organizzazione del capitolo italiano. Grazie a questo progetto, oltre 10.000 partecipanti hanno contribuito al caricamento di più di 240.000 fotografie su Wikimedia Commons. Questo immenso archivio visivo consente a chiunque di scaricare e utilizzare immagini di oltre 100.000 monumenti e beni culturali, facendo di Wiki Loves Monuments un importante strumento di documentazione digitale.
Il concorso ha dunque un impatto significativo non solo sulla conservazione del patrimonio culturale, ma anche sulla sensibilizzazione del pubblico riguardo all’importanza della fotografia come mezzo di comunicazione e valorizzazione dei luoghi storici. Ogni anno, i partecipanti hanno l’opportunità di esplorare il loro territorio, scoprendo e documentando luoghi spesso trascurati o poco conosciuti. Questo approccio collaborativo ha portato a un arricchimento della conoscenza collettiva e a una maggiore valorizzazione delle diversità culturali.
La fotografia della Basilica di Superga al tramonto, quindi, non è solo un’immagine di un monumento, ma diventa un simbolo di una comunità che si unisce per celebrare e preservare la propria storia e cultura. La bellezza catturata dall’obiettivo di Ianaro è un invito a visitare questo luogo iconico e a scoprire le meraviglie che esso rappresenta. In un mondo in cui la digitalizzazione gioca un ruolo sempre più centrale, iniziative come Wiki Loves Monuments rappresentano un ponte tra il passato e il futuro, aiutando a mantenere viva la memoria storica e culturale per le generazioni a venire.