TORINO – Il Salone del Libro di Torino ha registrato 231.000 visitatori nella sua 37/a edizione, in aumento rispetto ai 222.000 dello scorso anno. L’evento si è svolto al Lingotto Fiere, con 2.647 incontri e un’alta partecipazione di giovani. La prossima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio 2026, con la Grecia come paese ospite
Quest’anno, il Salone del Libro di Torino ha raggiunto un traguardo straordinario, accogliendo 231.000 visitatori, un numero che segna un nuovo record per la manifestazione. L’evento, che si è svolto presso il Lingotto Fiere, ha superato il precedente record di 222.000 visitatori registrato l’anno scorso, evidenziando un crescente interesse per la lettura e la cultura in Italia. Questo incremento significativo è un chiaro segnale di come la passione per i libri continui a prosperare nel nostro Paese.
Un evento di grande successo
Piero Crocenzi, amministratore delegato della società Salone Libro, ha condiviso con entusiasmo i dati dell’evento, evidenziando che gli incontri si sono svolti in 70 sale diverse, coinvolgendo un totale di 129.360 partecipanti. Con 2.647 eventi programmati e 800 appuntamenti del Salone Off, l’iniziativa ha portato la cultura oltre le mura del salone, coinvolgendo diverse location in tutta la città. Questo approccio ha reso il Salone un punto di riferimento non solo per gli appassionati di libri, ma anche per chi desidera esplorare nuove forme di espressione culturale.
Un pubblico giovane e attivo
Un dato particolarmente significativo riguarda l’acquisto dei biglietti: il 94,5% di essi è stato acquistato online, con una forte partecipazione da parte delle fasce più giovani. Infatti, il 49% dei biglietti è stato acquistato da visitatori sotto i 35 anni, dimostrando un rinnovato interesse per la lettura tra le nuove generazioni. Questo trend potrebbe indicare l’inizio di una nuova era per l’editoria, in cui i giovani riscoprono il valore dei libri e degli eventi culturali, contribuendo a un futuro promettente per il settore.
Prospettive future
Per il 2026, il Salone del Libro ha già annunciato le sue date: dal 14 al 18 maggio, con la Grecia come paese ospite. Quest’iniziativa promette di arricchire ulteriormente il programma e di portare nuove voci e prospettive nel panorama letterario internazionale. La direttrice Annalena Benini ha espresso la sua soddisfazione per il successo dell’evento, sottolineando l’importanza di queste manifestazioni nel promuovere il dialogo culturale e la condivisione di idee.