Chi siamo
Redazione
lunedì 16 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Il fotografo Sebastiao Salgado

Sebastiao Salgado @Wikimedia Commons

Morto Sebastiao Salgado, il celebre fotografo tra guerra e natura

by Redazione
23 Maggio 2025

Sebastião Salgado, il famoso fotografo franco-brasiliano, è morto a Parigi all’età di 81 anni. Conosciuto per i suoi iconici scatti in bianco e nero sui conflitti e la foresta amazzonica, ha dedicato la sua vita a documentare la condizione umana e le problematiche ambientali

La notizia della scomparsa di Sebastião Salgado, uno dei fotografi più iconici e rispettati del nostro tempo, ha colpito profondamente il mondo dell’arte e della fotografia. Salgado è deceduto a Parigi, il 23 maggio 2025, all’età di 81 anni. L’Accademia delle Belle Arti francese, di cui era membro dal 2016, ha annunciato la sua morte con un comunicato che esprime il grande dolore dei suoi membri per la perdita di un “grande testimone della condizione umana e dello stato del pianeta“.

Un percorso di vita straordinario

Nato l’8 febbraio 1944 ad Aimorés, in Brasile, Salgado ha avuto un percorso di vita straordinario. Laureato in economia e statistica, ha iniziato la sua carriera professionale lavorando per la pubblica amministrazione e per l’Organizzazione Internazionale del Caffè. Tuttavia, nel 1973, ha deciso di dedicarsi completamente alla fotografia, intraprendendo un viaggio che lo ha portato a diventare uno dei più influenti fotoreporter del mondo. Collaborando prima con l’agenzia Gamma e poi con la famosa Magnum Photos, Salgado ha documentato i conflitti, le ingiustizie sociali e le bellezze naturali del pianeta.

Opere che raccontano storie

Le sue opere, come “Sahel: l’homme en détresse” e “Workers”, hanno messo in luce le difficoltà e le sofferenze di milioni di persone, rivelando il divario crescente tra paesi ricchi e paesi poveri. Salgado ha utilizzato il bianco e nero non solo come una scelta estetica, ma come uno strumento per accentuare i contrasti e le emozioni nei suoi scatti, rendendo le sue immagini non solo documentarie, ma anche profondamente evocative.

Dopo aver lasciato Magnum nel 1994, ha fondato la sua agenzia, Amazonas Images, con l’intento di promuovere il suo lavoro e le sue battaglie per la giustizia sociale e ambientale. Uno dei progetti più ambiziosi di Salgado è stato “Genesis”, un omaggio alla bellezza naturale del pianeta, in cui ha esplorato luoghi ancora incontaminati dalla presenza umana, catturando la magnificenza della Terra.

Un impegno per il futuro

Profondamente segnato dalle atrocità del genocidio ruandese, Salgado ha deciso di dedicarsi alla riforestazione della sua terra natale in Brasile, piantando oltre due milioni di alberi e contribuendo alla rinascita di un ecosistema. Questo passaggio dalla fotografia sociale a quella ambientale riflette la sua evoluzione come artista e come individuo impegnato nella salvaguardia del mondo.

La sua opera ha lasciato un segno indelebile nella fotografia contemporanea, ispirando generazioni di fotografi e attivisti. La sua capacità di raccontare storie attraverso le immagini ha reso Salgado non solo un testimone della condizione umana, ma anche un simbolo di speranza e cambiamento. Viene ricordato non solo per la sua maestria tecnica, ma anche per il suo impegno profondo nei confronti della giustizia sociale e della protezione dell’ambiente.

Related Posts

Novak Djokovic
Sport

Djokovic, dai debiti del padre con gli usurai ai 100 titoli ATP: il racconto di un campione

16 Giugno 2025
Politica

Gaza, Giani: “In Giunta oggi delibera su Stato libero e sovrano Palestina”

16 Giugno 2025
Il logo della Caritas
Economia

Caritas, nel 2024 assistenza a 278 mila famiglie: +62% in dieci anni

16 Giugno 2025
Politica

G7, la premier Meloni è arrivata in Canada per partecipare al vertice

16 Giugno 2025
Polizia
Cronaca

Tragedia in una masseria di Capua: 17enne ucciso a coltellate in cucina

16 Giugno 2025
Il simbolo dell'Onu
Esteri

Onu: “Fondi umanitari mai così bassi, a rischio milioni di vite”

16 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Djokovic, dai debiti del padre con gli usurai ai 100 titoli ATP: il racconto di un campione
  • Gaza, Giani: “In Giunta oggi delibera su Stato libero e sovrano Palestina”
  • Caritas, nel 2024 assistenza a 278 mila famiglie: +62% in dieci anni
  • G7, la premier Meloni è arrivata in Canada per partecipare al vertice
  • Tragedia in una masseria di Capua: 17enne ucciso a coltellate in cucina

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi