Colloqui in modalità “speed date” e momenti informali favoriscono contatti tra studenti MBA e aziende leader, promuovendo relazioni professionali e sviluppo di competenze chiave.
Roma, 3 luglio 2025 – Si è svolto oggi l’atteso MBA Networking Day organizzato dalla Luiss Business School, evento che ha riunito la classe full-time del Master in Business Administration con una selezione di aziende italiane e multinazionali attive in settori strategici come quello bancario, del lusso, del retail e dei beni di largo consumo. La giornata, ospitata presso la prestigiosa Villa Blanc di Roma, è stata concepita come un’opportunità per gli studenti di confrontarsi direttamente con recruiter e manager HR, mettendo in campo capacità relazionali e professionali fondamentali per il loro futuro lavorativo.
Colloqui individuali e networking informale: il cuore dell’evento
Al centro dell’iniziativa si sono tenuti numerosi colloqui individuali, ognuno della durata di circa 30 minuti, durante i quali gli studenti hanno potuto presentarsi, discutere le proprie ambizioni professionali e instaurare un dialogo costruttivo con i rappresentanti delle aziende. Questo format di “speed date lavorativi” permette di ottimizzare il tempo e di creare numerose connessioni in un solo giorno, rappresentando “un vero elemento fondante della nostra offerta” secondo il Direttore del MBA Full Time di Luiss Business School, Cristiano Busco.
Accanto agli incontri formali, il programma ha previsto momenti di networking informale, come il pranzo condiviso, finalizzati a favorire conversazioni più rilassate e la costruzione di legami professionali duraturi in un contesto stimolante e di alto profilo. Il valore aggiunto dell’evento è proprio la capacità di trasformare queste interazioni in una leva concreta per rilanciare il percorso professionale degli studenti MBA.
Un modello educativo su misura e il dialogo tra accademia e impresa
L’MBA Networking Day si inserisce nella strategia distintiva della Luiss Business School, che adotta un modello boutique fondato sulla personalizzazione e sull’attenzione individuale. Il percorso full-time MBA non si limita all’acquisizione di competenze manageriali, ma accompagna gli studenti in un processo trasformativo che coinvolge mindset, visione strategica e capacità di leadership, preparandoli ad operare efficacemente in contesti complessi e globali.
L’evento rappresenta inoltre un momento di consolidamento delle corporate relations della Business School, un ecosistema dinamico di aziende partner, manager e alumni che collaborano per co-creare valore e opportunità. Le imprese coinvolte non sono meri destinatari di talenti, ma veri partner strategici nel processo di innovazione della leadership. “Gli studenti sono stati formati nel corso di tutto il master per sottoporsi a questo tipo di colloqui – dice Silvia Ticolpe, Head of Career Services di Luiss Business School – Non solo sulla revisione dei curricula, ma anche sulle differenti soft skills utili a navigare all’interno del mercato del lavoro”.