Precedente incoraggiante per i viaggiatori aerei: un passeggero ha ricevuto un indennizzo di 250 euro da Ryanair a causa di un ritardo di 3 ore e 18 minuti del volo Torino Caselle-Dublino. Il giudice ha evidenziato l’assenza di prove da parte del vettore riguardo alle cause del disservizio
Un episodio di rilevante interesse per i viaggiatori si è verificato il 29 agosto 2023, quando un volo Ryanair da Torino a Dublino ha subito un ritardo significativo di 3 ore e 18 minuti. Questo evento ha portato a un indennizzo di 250 euro per un passeggero, grazie all’intervento dell’associazione Italia Rimborso, che ha supportato il ricorso legale presso un giudice di pace di Torino.
Il volo e il ritardo
Il volo, programmato per le 11:35 dall’aeroporto di Torino Caselle, è atterrato solo alle 16:23, causando disagi non solo ai passeggeri, ma anche problemi organizzativi per chi aveva pianificato collegamenti o impegni all’arrivo. La questione del ritardo aereo è una tematica che ha guadagnato attenzione negli ultimi anni, soprattutto in relazione ai diritti dei passeggeri. Le normative europee stabiliscono che i viaggiatori hanno diritto a un risarcimento nel caso in cui il volo subisca un ritardo di oltre tre ore, a meno che il vettore non possa dimostrare che il ritardo è stato causato da circostanze eccezionali.
La decisione del giudice
Secondo quanto riportato da Italia Rimborso, il giudice ha sottolineato che Ryanair non ha fornito prove sufficienti a dimostrare l’inevitabilità del disservizio, affermando che le circostanze devono essere imprevedibili e al di fuori del controllo della compagnia aerea, cosa che nel caso specifico non è stata dimostrata. Questa decisione non solo ha garantito il risarcimento al passeggero, ma ha anche ribadito l’importanza di tutelare i diritti degli utenti del trasporto aereo.
Con l’aumento della mobilità aerea, è fondamentale che i passeggeri siano informati sui loro diritti e sulle procedure da seguire in caso di disservizi, affinché possano agire prontamente e ottenere i rimborsi a cui hanno diritto. Questo episodio sottolinea l’importanza della trasparenza e della responsabilità da parte delle compagnie aeree, elementi cruciali per mantenere la fiducia dei viaggiatori.