Chi siamo
Redazione
martedì 17 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Truffa rimborso voli aerei

Truffa alla Regione Sicilia per rimborso voli aerei

Voli aerei, cambia la politica sui rimborsi? A rischio milioni di risarcimenti

by Redazione
21 Maggio 2025

A rischio risarcimenti per 200 milioni di euro annui ai passeggeri italiani a causa delle pressioni delle compagnie aeree per riformare il Regolamento europeo 261/2004. La petizione di RimborsoAlVolo mira a difendere i diritti dei viaggiatori europei

È un momento critico per i diritti dei passeggeri in Italia, con il rischio che i risarcimenti annuali ammontanti a circa 200 milioni di euro siano compromessi. Questa allerta proviene da RimborsoAlVolo, una società che si occupa di assistenza ai viaggiatori e rappresenta l’Italia all’interno dell’Association of Passenger Rights Advocates (Apra). Le compagnie aeree stanno esercitando una crescente pressione sull’Unione Europea per riformare il Regolamento europeo 261/2004, un testo fondamentale che tutela i diritti dei passeggeri in caso di disservizi.

Modifiche alle indennità per i passeggeri

Le compagnie aeree hanno proposto di ridurre le indennità pecuniarie attualmente previste, che variano tra 250 e 600 euro per ritardi superiori a tre ore. Il nuovo emendamento suggerisce che le compensazioni scattino solo in caso di ritardi superiori a cinque ore. Inoltre, si sta cercando di limitare l’assistenza fondamentale, come pasti e alloggio, per i passeggeri bloccati in aeroporto, introducendo eccezioni che escluderebbero la responsabilità delle compagnie aeree.

Impatto economico sui passeggeri italiani

Secondo RimborsoAlVolo, l’approvazione di queste modifiche comporterebbe una perdita di circa 170 milioni di euro all’anno per i passeggeri italiani, poiché l’85% dei casi di ritardo non darebbe più diritto agli attuali risarcimenti. Giuseppe Conversano, CEO dell’azienda, ha espresso preoccupazione per l’impatto economico di tali cambiamenti, che colpirebbero circa 650.000 cittadini in Italia. Se si considera l’intera Unione Europea, i danni economici potrebbero superare i 10 miliardi di euro all’anno.

La petizione di Apra

In risposta a questa situazione, Apra ha avviato una petizione online per chiedere all’Unione Europea di proteggere i diritti dei passeggeri e di bloccare qualsiasi peggioramento della normativa vigente. Questa iniziativa è cruciale in un contesto in cui i diritti dei viaggiatori rischiano di essere erosi a favore degli interessi delle compagnie aeree. La lotta per la salvaguardia dei diritti dei passeggeri è più importante che mai, e i cittadini sono invitati a sostenere questa causa fondamentale.

Related Posts

Cronaca

‘Palestina libera’, presidio all’ambasciata israeliana a Roma: “Nessuno tocchi l’Iran”

17 Giugno 2025
Cronaca

Sentenza Doppia Curva, legale Milan: “Riconosciuto danno”

17 Giugno 2025
Brad Lander
Esteri

New York, candidato sindaco Brad Lander arrestato durante una protesta contro gli agenti dell’ICE

17 Giugno 2025
Cronaca

Sentenza Doppia Curva, Anghinelli: “Fatta giustizia”

17 Giugno 2025
Ali Khamenei
Esteri

Iran, Khamenei avrebbe delegato alcuni dei suoi poteri ai pasdaran

17 Giugno 2025
Guerra Israele-Iran
Esteri

Iran, annunciate azioni militari imminenti e raid contro basi aeree in Israele

17 Giugno 2025

Articoli recenti

  • ‘Palestina libera’, presidio all’ambasciata israeliana a Roma: “Nessuno tocchi l’Iran”
  • Sentenza Doppia Curva, legale Milan: “Riconosciuto danno”
  • New York, candidato sindaco Brad Lander arrestato durante una protesta contro gli agenti dell’ICE
  • Sentenza Doppia Curva, Anghinelli: “Fatta giustizia”
  • Iran, Khamenei avrebbe delegato alcuni dei suoi poteri ai pasdaran

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi