A rischio risarcimenti per 200 milioni di euro annui ai passeggeri italiani a causa delle pressioni delle compagnie aeree per riformare il Regolamento europeo 261/2004. La petizione di RimborsoAlVolo mira a difendere i diritti dei viaggiatori europei
È un momento critico per i diritti dei passeggeri in Italia, con il rischio che i risarcimenti annuali ammontanti a circa 200 milioni di euro siano compromessi. Questa allerta proviene da RimborsoAlVolo, una società che si occupa di assistenza ai viaggiatori e rappresenta l’Italia all’interno dell’Association of Passenger Rights Advocates (Apra). Le compagnie aeree stanno esercitando una crescente pressione sull’Unione Europea per riformare il Regolamento europeo 261/2004, un testo fondamentale che tutela i diritti dei passeggeri in caso di disservizi.
Modifiche alle indennità per i passeggeri
Le compagnie aeree hanno proposto di ridurre le indennità pecuniarie attualmente previste, che variano tra 250 e 600 euro per ritardi superiori a tre ore. Il nuovo emendamento suggerisce che le compensazioni scattino solo in caso di ritardi superiori a cinque ore. Inoltre, si sta cercando di limitare l’assistenza fondamentale, come pasti e alloggio, per i passeggeri bloccati in aeroporto, introducendo eccezioni che escluderebbero la responsabilità delle compagnie aeree.
Impatto economico sui passeggeri italiani
Secondo RimborsoAlVolo, l’approvazione di queste modifiche comporterebbe una perdita di circa 170 milioni di euro all’anno per i passeggeri italiani, poiché l’85% dei casi di ritardo non darebbe più diritto agli attuali risarcimenti. Giuseppe Conversano, CEO dell’azienda, ha espresso preoccupazione per l’impatto economico di tali cambiamenti, che colpirebbero circa 650.000 cittadini in Italia. Se si considera l’intera Unione Europea, i danni economici potrebbero superare i 10 miliardi di euro all’anno.
La petizione di Apra
In risposta a questa situazione, Apra ha avviato una petizione online per chiedere all’Unione Europea di proteggere i diritti dei passeggeri e di bloccare qualsiasi peggioramento della normativa vigente. Questa iniziativa è cruciale in un contesto in cui i diritti dei viaggiatori rischiano di essere erosi a favore degli interessi delle compagnie aeree. La lotta per la salvaguardia dei diritti dei passeggeri è più importante che mai, e i cittadini sono invitati a sostenere questa causa fondamentale.