Scoperte capanne databili al VII-VI secolo a.C. e tracce di necropoli
Camerino, 22 maggio – Durante i lavori del cantiere Quadrilatero Marche-Umbria, sono emersi importanti siti archeologici lungo il tracciato tra Fabriano e Muccia. A Camerino, sono stati rinvenuti resti di abitati dell’età del ferro e tracce di necropoli. Lo scavo, diretto dalla Soprintendenza abilitata, ha riportato alla luce fondazioni di capanne risalenti al VII-VI secolo a.C., offrendo un quadro di grande rilevanza storica.
Un’importante scoperta archeologica è stata fatta durante i lavori di costruzione della Strada Regionale Pedemontana delle Marche, che collega Fabriano a Muccia. Nel comune di Camerino, sono emersi resti di un abitato risalente all’età del ferro, un periodo che va dal VII al VI secolo a.C. Questa rilevante indagine è stata condotta dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, sotto la direzione dell’archeologo Giovanni Issini.
Scoperte significative durante gli scavi
Durante gli scavi, gli archeologi hanno portato alla luce fondazioni di tre strutture in legno, delle quali due sono di grandi dimensioni e una più piccola. Le strutture sono state orientate secondo un asse nord-ovest/sud-est, un dettaglio che offre spunti sulla progettazione degli insediamenti di quel periodo. Inoltre, nelle vicinanze è stata identificata una necropoli, il che suggerisce che l’area fosse non solo abitata, ma anche un luogo di sepoltura, riflettendo l’importanza sociale e culturale di questa comunità.
Un contesto archeologico più ampio
Questa scoperta si inserisce in un contesto di indagini archeologiche più ampio, che ha già rivelato numerosi altri siti lungo il tracciato della Pedemontana. Le indagini non si limitano all’età del ferro, ma abbracciano un arco temporale che va dal Paleolitico Superiore fino all’epoca romana, confermando la continuità di insediamenti umani nella zona di Camerino.
Il valore culturale di Camerino
Camerino, situata su un colle tra le valli del Chienti e del Potenza, è una città che vanta una lunga storia, caratterizzata da un patrimonio artistico e culturale di grande rilevanza. La sua università, fondata in epoca medievale, è un centro di eccellenza accademica e contribuisce significativamente alla vita economica e sociale della città.
L’importanza di scoperte come quella della Pedemontana non si limita alla mera acquisizione di informazioni storiche, ma rappresenta anche un’opportunità per valorizzare il patrimonio culturale locale e promuovere un turismo consapevole, attirando visitatori interessati alla storia e all’archeologia. Con la continua evoluzione degli scavi, si prevede che emergeranno ulteriori dettagli che arricchiranno la conoscenza del passato di Camerino e delle sue antiche comunità.