Chi siamo
Redazione
domenica 22 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Un archeologo

Un archeologo | Pixabay @ JamesDeMers - alanews.it

Scoperta archeologica durante gli scavi per la Pedemontana, emerso un insediamento dell’età del ferro

by Redazione
22 Maggio 2025

Scoperte capanne databili al VII-VI secolo a.C. e tracce di necropoli

Camerino, 22 maggio – Durante i lavori del cantiere Quadrilatero Marche-Umbria, sono emersi importanti siti archeologici lungo il tracciato tra Fabriano e Muccia. A Camerino, sono stati rinvenuti resti di abitati dell’età del ferro e tracce di necropoli. Lo scavo, diretto dalla Soprintendenza abilitata, ha riportato alla luce fondazioni di capanne risalenti al VII-VI secolo a.C., offrendo un quadro di grande rilevanza storica.

Un’importante scoperta archeologica è stata fatta durante i lavori di costruzione della Strada Regionale Pedemontana delle Marche, che collega Fabriano a Muccia. Nel comune di Camerino, sono emersi resti di un abitato risalente all’età del ferro, un periodo che va dal VII al VI secolo a.C. Questa rilevante indagine è stata condotta dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, sotto la direzione dell’archeologo Giovanni Issini.

Scoperte significative durante gli scavi

Durante gli scavi, gli archeologi hanno portato alla luce fondazioni di tre strutture in legno, delle quali due sono di grandi dimensioni e una più piccola. Le strutture sono state orientate secondo un asse nord-ovest/sud-est, un dettaglio che offre spunti sulla progettazione degli insediamenti di quel periodo. Inoltre, nelle vicinanze è stata identificata una necropoli, il che suggerisce che l’area fosse non solo abitata, ma anche un luogo di sepoltura, riflettendo l’importanza sociale e culturale di questa comunità.

Un contesto archeologico più ampio

Questa scoperta si inserisce in un contesto di indagini archeologiche più ampio, che ha già rivelato numerosi altri siti lungo il tracciato della Pedemontana. Le indagini non si limitano all’età del ferro, ma abbracciano un arco temporale che va dal Paleolitico Superiore fino all’epoca romana, confermando la continuità di insediamenti umani nella zona di Camerino.

Il valore culturale di Camerino

Camerino, situata su un colle tra le valli del Chienti e del Potenza, è una città che vanta una lunga storia, caratterizzata da un patrimonio artistico e culturale di grande rilevanza. La sua università, fondata in epoca medievale, è un centro di eccellenza accademica e contribuisce significativamente alla vita economica e sociale della città.

L’importanza di scoperte come quella della Pedemontana non si limita alla mera acquisizione di informazioni storiche, ma rappresenta anche un’opportunità per valorizzare il patrimonio culturale locale e promuovere un turismo consapevole, attirando visitatori interessati alla storia e all’archeologia. Con la continua evoluzione degli scavi, si prevede che emergeranno ulteriori dettagli che arricchiranno la conoscenza del passato di Camerino e delle sue antiche comunità.

Tags: apertura

Related Posts

Israele condanna l'attacco di Hamas alla GHF
Esteri

Gaza, Israele sull’attacco alla GHF: “Hamas usa la fame come arma”

12 Giugno 2025
Volodymyr Zelensky
Esteri

Zelensky annuncia a Chernihiv la morte del 632esimo bambino a causa dei raid russi

5 Giugno 2025
Geoffrey Rush
Spettacoli

Al Taormina Film Festival ci sarà anche Geoffrey Rush

4 Giugno 2025
Angela Merkel
Esteri

Germania, Merkel: “Avremmo dovuto aumentare la spesa per la difesa più velocemente”

4 Giugno 2025
Alexei Navalny
Esteri

Oggi Navalny avrebbe compiuto 49 anni: svolta una cerimonia davanti alla sua tomba

4 Giugno 2025
Donald Trump
Ultim'ora

Usa, Trump aumenta del 50% i dazi sulle importazioni di alluminio e acciaio dal resto del mondo

3 Giugno 2025

Articoli recenti

  • E’ morto Francesco Pazienza, ex agente del Sismi e protagonista di numerosi scandali
  • Emanuela Orlandi, 42 anni fa la scomparsa. Leone XIV non la ricorda. Pietro: “Sono dispiaciuto”
  • Brasile: tragedia in mongolfiera a Santa Catarina, otto vittime e indagini in corso. Il Video
  • MO, Papa leone XIV: “Notizie allarmanti. L’umanità grida e invoca la pace”
  • Sparatoria durante un matrimonio in Provenza: 2 morti e tre feriti

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi