Genova, 9 giugno 2025 – L’Amerigo Vespucci, la storica nave scuola della Marina Militare Italiana, sta completando il suo viaggio di ritorno verso Genova, dove è attesa per martedì 10 giugno, Giornata della Marina Militare, per celebrare la conclusione del suo straordinario Tour Mondiale 2023-2025. Dopo quasi due anni di navigazione, che hanno toccato 32 Paesi e percorso oltre 50 mila miglia, la nave più antica della flotta militare italiana si appresta a chiudere questa impegnativa missione internazionale con una cerimonia ufficiale e numerose iniziative culturali e di spettacolo.
La cerimonia di chiusura con le Frecce Tricolori e il programma ufficiale
La giornata di martedì 10 giugno sarà segnata da una cerimonia solenne che vedrà la partecipazione del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, insieme al ministro della Difesa, Guido Crosetto, al capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Luciano Portolano, e al comandante della Marina Militare, ammiraglio Enrico Credendino. All’arrivo della nave nel porto di Genova, il presidente Mattarella riceverà il saluto alla voce e passerà in rassegna lo schieramento delle unità navali della Marina Militare presenti in mare.
Durante la cerimonia, sono previsti due momenti spettacolari con il sorvolo delle Frecce Tricolori e di una formazione di aerei da combattimento F35B e AV8B dell’Aviazione Navale. La presenza degli ambasciatori italiani dei Paesi toccati dal Vespucci – da Darwin a Mumbai, da Buenos Aires a Tokyo e Los Angeles – sottolinea il valore diplomatico e culturale del tour, che ha fatto registrare il tutto esaurito in ogni porto.
Le celebrazioni proseguiranno la sera presso il Ponte Parodi, con un ricco programma che prevede un collegamento con il programma televisivo “Cinque minuti” condotto da Bruno Vespa, con ospite il ministro Crosetto. Seguirà “Buon Vento Italia”, trasmesso in diretta su Rai Uno e condotto da Antonella Clerici, in cui si celebrerà non solo il ritorno della Nave Amerigo Vespucci, ma anche la candidatura UNESCO della cucina italiana a patrimonio dell’umanità.
Il racconto del Tour Mondiale sarà poi affidato a Serena Autieri, che condurrà un evento in video e musica accompagnato dalla formazione orchestrale “Meravigliosa”, composta da 250 musicisti delle bande delle Forze Armate e della Guardia di Finanza, insieme al coro del Teatro dell’Opera “Carlo Felice” di Genova. La stessa Autieri si esibirà in anteprima con il brano “Meravigliosa”, scritto appositamente per la nave.
A chiusura della serata si terrà il più grande Drone Show mai realizzato in Italia, con figure luminose di oltre duecento metri che si animeranno nel cielo sopra il porto, creando effetti tridimensionali riflessi sull’acqua, seguiti da uno spettacolo pirotecnico.
Il Villaggio Italia e le tappe finali del tour
Il Tour Mondiale 2023-2025 ha rappresentato un’occasione unica per promuovere l’immagine dell’Italia nel mondo, rafforzare le relazioni internazionali e celebrare il Made in Italy attraverso eventi culturali, incontri e iniziative in alcuni dei porti più iconici del pianeta.
Nei giorni successivi alla cerimonia di chiusura, fino al 15 giugno, il Villaggio Italia – un expo itinerante nato da un’idea del ministro della Difesa Guido Crosetto che ha accompagnato la nave durante tutto il tour – ospiterà numerosi eventi, conferenze, spettacoli e mostre per dare il bentornato all’Amerigo Vespucci, definita la “nave più bella del mondo”.
Il Villaggio Italia si è affermato come un vero e proprio ambasciatore del Made in Italy, un luogo di incontro e condivisione dove cultura, arte, storia e innovazione si intrecciano per raccontare l’eccellenza italiana, creando connessioni e rafforzando il legame con le comunità internazionali.
Il tour ha toccato 17 città italiane durante la fase mediterranea, tra cui Trieste, Venezia, Ancona, Brindisi, Palermo, Napoli, Cagliari, Livorno e, appunto, Genova. Oltre a queste tappe nazionali, il tour mondiale ha visto soste in Nord America, Asia, Oceania e Medio Oriente, con eventi di grande richiamo e partecipazione.
L’Amerigo Vespucci, con il suo motto “Non chi comincia ma quel che persevera” attribuito a Leonardo da Vinci, non è solo una nave scuola per la formazione degli allievi della Marina e giovani velisti, ma anche un simbolo di perseveranza, impegno ambientale e diplomazia culturale. Da oltre trent’anni è impegnata nella tutela ambientale in collaborazione con organizzazioni come UNICEF, WWF e Marevivo, confermando il suo ruolo di ambasciatrice itinerante dell’Italia nel mondo.
Questa conclusione del Tour Mondiale rappresenta dunque un momento di grande rilievo per la Marina Militare e per l’Italia, con un programma ricco che unisce tradizione, innovazione e cultura, celebrando la presenza e il prestigio della nostra nazione nei mari e nei porti di tutto il globo.