Chi siamo
Redazione
sabato 21 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
La cella di una prigione

La cella di una prigione | Pixabay @Ichigo121212 - Alanews.it

Nel 90% delle carceri italiane non è possibile fare alcun trattamento riabilitativo

by Alessandro Bolzani
29 Maggio 2025

Il Procuratore Nicola Gratteri ha denunciato la grave situazione del sistema carcerario italiano, evidenziando un sovraffollamento preoccupante e la mancanza di personale. Critica anche la persistente apertura delle sezioni di Alta Sicurezza, dove le mafie esercitano potere sui detenuti.

Durante un convegno a Caserta, il Procuratore della Repubblica di Napoli, Nicola Gratteri, ha denunciato le gravi carenze del sistema carcerario italiano. La mancanza di personale e il sovraffollamento rappresentano ostacoli insormontabili per il trattamento dei detenuti, con effetti diretti sulla sicurezza e sulla legalità all’interno degli istituti penitenziari.

La situazione attuale delle carceri italiane

Gratteri ha esposto il suo punto di vista con toni allarmanti, affermando che nel 90% delle carceri italiane non è possibile effettuare alcun trattamento riabilitativo. A mancare, secondo il procuratore, sono ben 15-16 mila unità di polizia penitenziaria, una situazione che perdura dal 2010, anno in cui il governo ha bloccato le assunzioni nella pubblica amministrazione. Questo deficit di personale contribuisce a creare un ambiente in cui le mafie esercitano un controllo significativo, culminando nell’apertura di sezioni di Alta e Media Sicurezza che, secondo Gratteri, dovrebbero essere chiuse.

Proposte per il reinserimento sociale

La sua analisi è emersa nel contesto del convegno “Cultura della legalità e partenariato tra pubblico e privato per l’inclusione sociale dei detenuti”, organizzato dall’ASI di Caserta e dall’UNICRI. Durante l’evento, è stata presentata una proposta di progetto pilota per il reinserimento dei detenuti attraverso lavori di pubblica utilità, evidenziando l’importanza della collaborazione tra istituzioni pubbliche e private.

Critiche e necessità di riforme

Gratteri ha anche menzionato la recente decisione del DAP di chiudere alcune sezioni di Alta Sicurezza, sottolineando che le violenze perpetrate da detenuti mafiosi ai danni di detenuti comuni erano diventate insostenibili. La questione del sovraffollamento, che affligge le carceri italiane, è stata definita da Gratteri come una problematica europea, ma con una gravità particolare in Italia, dove non vengono costruite nuove carceri da decenni. Secondo il procuratore, l’incapacità di agire è dovuta alla “miopia, incapacità o codardia” dei responsabili, che temono di prendere decisioni rischiose.

In merito alla costruzione di nuove strutture carcerarie, Gratteri ha affermato che sarebbe possibile completare un progetto in meno di un anno, se solo ci fosse la volontà e le competenze necessarie. La sua esperienza come procuratore a Catanzaro, dove ha realizzato importanti opere pubbliche, dimostra che è possibile operare rapidamente e con successo.

Il procuratore ha concluso il suo intervento criticando le leggi attuali sulla giustizia e sull’ordinamento giudiziario, redatte da chi non ha mai vissuto l’esperienza di un’udienza in aula. Queste considerazioni pongono in evidenza la necessità di riforme strutturali per affrontare le problematiche del sistema carcerario italiano e garantire un trattamento adeguato ai detenuti.

Tags: apertura

Related Posts

Israele condanna l'attacco di Hamas alla GHF
Esteri

Gaza, Israele sull’attacco alla GHF: “Hamas usa la fame come arma”

12 Giugno 2025
Volodymyr Zelensky
Esteri

Zelensky annuncia a Chernihiv la morte del 632esimo bambino a causa dei raid russi

5 Giugno 2025
Geoffrey Rush
Spettacoli

Al Taormina Film Festival ci sarà anche Geoffrey Rush

4 Giugno 2025
Angela Merkel
Esteri

Germania, Merkel: “Avremmo dovuto aumentare la spesa per la difesa più velocemente”

4 Giugno 2025
Alexei Navalny
Esteri

Oggi Navalny avrebbe compiuto 49 anni: svolta una cerimonia davanti alla sua tomba

4 Giugno 2025
Donald Trump
Ultim'ora

Usa, Trump aumenta del 50% i dazi sulle importazioni di alluminio e acciaio dal resto del mondo

3 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Atletica, Desalu: “L’assenza di Jacobs si fa sentire ma ci siamo anche noi”
  • Jacobs, Mei: “Noi dispiaciuti, lo aspettiamo in Italia per aiutarlo”
  • A Napoli in centinaia ballano tango per la Palestina
  • La Francia sollecita l’Iran al negoziato sul nucleare insieme a partner UE e USA
  • Giorgetti: “Tutelare l’equilibrio dell’economia è essenziale per la stabilità nazionale”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi