Roma, 26 maggio – La scomparsa di minori è una piaga sociale globale. In Italia, nei primi quattro mesi del 2024, si sono registrate oltre 5.000 denunce. Il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, sottolinea l’importanza di una cooperazione tra istituzioni e società civile per migliorare le procedure di ricerca e promuovere la sensibilizzazione. La Fondazione S.O.S. – Il Telefono Azzurro svolge un ruolo cruciale nel garantire un’infanzia serena
In occasione della Giornata internazionale dei bambini scomparsi, il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana, ha denunciato la drammatica realtà delle scomparse di minori in Italia e nel mondo. Secondo i dati più recenti del Ministero dell’Interno, nei primi quattro mesi del 2024 si sono registrate oltre 5.000 denunce di scomparsa di minori, una cifra che evidenzia un problema di grande rilevanza sociale.
L’urgenza di affrontare il dramma delle scomparse
Fontana ha sottolineato l’urgenza di affrontare questo dramma, che provoca un profondo dolore nelle famiglie coinvolte. “È necessario agire con risolutezza per contrastare e porre fine a questa situazione”, ha dichiarato, evidenziando l’importanza di una cooperazione tra istituzioni, forze dell’ordine e società civile. Secondo il Presidente, è fondamentale potenziare le procedure di ricerca e sviluppare strategie di intervento sempre più efficaci.
Un panorama complesso e allarmante
Le statistiche mostrano un panorama complesso. Nei primi quattro mesi del 2024, 1.593 dei minori scomparsi erano italiani, mentre 3.890 erano stranieri. Sebbene i dati indichino una diminuzione del 7% rispetto allo stesso periodo del 2023, la questione rimane critica, specialmente in considerazione della vulnerabilità dei minori. Fontana ha esortato a comprendere le cause profonde di queste scomparse, promuovendo una campagna di sensibilizzazione per educare i giovani a riconoscere i rischi, sia nel mondo reale che in quello virtuale.
L’importanza di una rete di protezione
Inoltre, il Presidente ha espresso il suo apprezzamento per il lavoro svolto dalla Fondazione S.O.S. – Il Telefono Azzurro e da altre realtà sociali impegnate nella protezione dei più vulnerabili. Queste organizzazioni rappresentano una speranza per garantire a ogni bambino il diritto a un’infanzia serena. La Giornata internazionale dei bambini scomparsi, celebrata il 25 maggio, serve a riflettere sull’importanza di azioni preventive e su come migliorare la cooperazione tra le istituzioni per affrontare efficacemente questa piaga.
Le attività di ricerca e le indagini sono cruciali nei primi momenti dopo una scomparsa. Il progresso tecnologico ha reso tali operazioni più efficienti. L’uso di droni e tecnologie satellitari, insieme a protocolli rinnovati con le forze di polizia, ha migliorato le possibilità di ritrovare i minori scomparsi. In questo contesto, l’importanza della sensibilizzazione e dell’educazione è evidente, poiché una maggiore consapevolezza può contribuire a prevenire future scomparse.
L’appello di Fontana invita tutti a unire le forze per affrontare questa problematica complessa, unendo le risorse e le competenze di tutti gli attori coinvolti, al fine di garantire un futuro più sicuro per i bambini.