Genova, 10 giugno 2025 – Il veliero Vespucci, conosciuto come “la più bella nave del mondo”, è guidato dal 9 settembre 2024 dal comandante Giuseppe Lai, originario della Sardegna
La storica nave scuola Amerigo Vespucci è tornata a casa, attraccando a ponte Parodi dopo un lungo viaggio intorno al mondo durato quasi un anno. La sindaca di Genova, Silvia Salis, ha accolto con entusiasmo il rientro di questa autentica “ambasciata italiana galleggiante”, sottolineandone il valore culturale e simbolico per la città e per tutto il Paese
Il ritorno della Vespucci e l’accoglienza istituzionale
La Vespucci, partita da Genova il 1° luglio 2023, ha attraversato ben 32 Paesi distribuiti su cinque continenti, portando con sé un messaggio di cultura, storia e tradizione italiana. In occasione della cerimonia di rientro, erano presenti il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Ministro della Difesa Guido Crosetto. Per la prima volta da sindaca, Silvia Salis ha incontrato il capo dello Stato, ricevendo parole di incoraggiamento e apprezzamento: «Il Presidente Mattarella ha dimostrato vicinanza ai grandi eventi culturali del Paese, facendo sentire la sua presenza fisica», ha dichiarato Salis.
Un viaggio epico
Il veliero, conosciuto come “la più bella nave del mondo”, è guidato dal 9 settembre 2024 dal comandante Giuseppe Lai, originario della Sardegna. La sua esperienza e la passione per il mare hanno accompagnato questo viaggio quasi epico, che ha visto la nave solcare rotte storiche come quelle delle Colonne d’Ercole e attraversare l’Atlantico fino al Mar dei Caraibi. Con i suoi 101 metri di lunghezza, 24 vele e 470 membri di equipaggio, la Vespucci continua a essere un simbolo di eccellenza italiana, attirando ogni giorno migliaia di visitatori nei porti di tutto il mondo.
La sindaca Salis ha infine sottolineato l’importanza di Genova come porto strategico nel Mediterraneo e il ruolo cruciale della blue economy per il futuro della città, evidenziando le opportunità di sviluppo e lavoro che ne derivano.