Il ministro dell’Agricoltura: “Seguiamo con attenzione gli sviluppi del rogo”
“Seguiamo con attenzione gli sviluppi dell’incendio che ha colpito l’Università della Tuscia, eccellenza italiana riconosciuta a livello internazionale nel campo delle scienze agrarie. Il mio pensiero va al Rettore Stefano Ubertini, alla comunità scientifica, agli studenti e a tutto il personale. Non manca oggi la vicinanza del Ministero e non mancherà domani. Non sarete soli”. Lo ha dichiarato da Osaka, il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.
Il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha dichiarato di seguire con attenzione gli sviluppi dell’incendio che ha colpito l’Università della Tuscia, un’eccellenza nel settore delle scienze agrarie. Lollobrigida ha espresso solidarietà al Rettore e alla comunità accademica, assicurando supporto continuo.
Il recente incendio che ha colpito l’Università della Tuscia ha suscitato una forte reazione da parte del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. Durante un incontro internazionale a Osaka, il ministro ha espresso la sua solidarietà all’istituzione accademica, sottolineando l’importanza della ricerca nel campo delle scienze agrarie. La sua dichiarazione non solo ha avuto un impatto emotivo, ma ha anche messo in evidenza il ruolo fondamentale del ministero nel sostenere le realtà educative e di ricerca del Paese.
La solidarietà del ministro
Lollobrigida ha dedicato un pensiero particolare al Rettore dell’Università, Stefano Ubertini, e a tutta la comunità accademica, inclusi studenti e personale. Con la frase “non sarete soli”, il ministro ha voluto rassicurare che il ministero sarà attivo e vigile nel supportare l’Università durante questo difficile momento. La resilienza dell’Università della Tuscia, sotto la guida di Ubertini, è stata evidente, contribuendo in modo significativo al panorama scientifico e innovativo italiano.
Il ruolo del Rettore Ubertini
Il Rettore Ubertini, ingegnere di formazione, ha una carriera accademica di alto profilo, essendo coinvolto in numerosi progetti di ricerca sia nazionali che internazionali. La sua leadership ha posizionato l’Università della Tuscia come un punto di riferimento nel settore delle scienze agrarie, con un forte focus sulla sostenibilità e l’innovazione tecnologica. L’incendio, avvenuto in un momento critico, potrebbe aver messo a repentaglio non solo le strutture fisiche, ma anche la continuità di importanti progetti di ricerca.
Impegno del governo per l’istruzione
La vicinanza espressa da Lollobrigida riflette un impegno più ampio del governo nel sostenere l’istruzione e la ricerca scientifica, settori cruciali per il futuro del Paese. Questo episodio mette in luce la necessità di una rete di supporto tra le istituzioni, in un periodo in cui l’educazione e la scienza affrontano sfide sempre più complesse. La risposta del ministero si inserisce quindi in un contesto di attenzione e cura per il patrimonio culturale e scientifico italiano, rinnovando l’impegno a investire nella formazione e nella crescita delle nuove generazioni.