CITTÀ DEL VATICANO – Durante il seminario “Evangelizzare con le famiglie”, il Pontefice ha invitato le comunità a supportare genitori e a raggiungere coloro che si sentono esclusi. La Chiesa è chiamata a diventare pescatrice di famiglie e individui, favorendo un incontro significante con Cristo e contrastando la diffusione di messaggi ingannevoli, specialmente sui social
Nel contesto attuale, è fondamentale per la Chiesa affrontare il tema del matrimonio cristiano e la sua importanza per le nuove generazioni. Recentemente, Papa Leone XIV ha condiviso il suo messaggio durante il seminario “Evangelizzare con le famiglie di oggi e di domani”, ponendo l’accento sulla necessità di mostrare ai giovani la bellezza del matrimonio. Questo incontro, che si svolge il 2 e 3 giugno 2025, segue il Giubileo delle famiglie e rappresenta un’opportunità per riflettere sul futuro della famiglia cristiana.
L’importanza del matrimonio cristiano
Papa Leone XIV ha evidenziato che molti giovani necessitano di esempi concreti che dimostrino la forza del dono della grazia sacramentale. In un’epoca in cui la convivenza sembra essere preferita al sacramento del matrimonio, il Pontefice ha invitato le famiglie e le comunità cristiane a diventare un faro di speranza. L’obiettivo è aiutare i giovani a comprendere “la bellezza e la grandezza della vocazione all’amore e al servizio della vita” che Dio offre agli sposi.
Sostenere i genitori nella fede
Un altro punto cruciale sollevato dal Papa è la necessità di fornire supporto ai genitori. È essenziale che possano educare i propri figli alla fede cristiana e ai valori del matrimonio. Papa Leone XIV ha sottolineato l’importanza di creare un ambiente accogliente e inclusivo, in cui anche le famiglie spiritualmente lontane possano sentirsi parte di una comunità. “È urgente”, ha dichiarato, “creare un ambiente accogliente e inclusivo dove tutti possano sentirsi parte di una comunità”.
Affrontare la secolarizzazione e i social media
Le parole del Papa si inseriscono in un contesto di crescente secolarizzazione, in cui molti giovani si allontanano dalla fede. Ha messo in evidenza come l’uso distorto dei social media contribuisca a diffondere modelli di vita illusori, privi di spazio per la fede. “La Chiesa deve andare a ‘pescare’ questa umanità”, ha affermato, auspicando un impegno attivo non solo da parte dei vescovi, ma anche dei laici.