Chi siamo
Redazione
giovedì 12 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Chiara Poggi, la vittima del delitto di Garlasco

Chiara Poggi, la vittima del delitto di Garlasco | Immagine di dominio pubblico - alanews.it

Garlasco, nelle indagini sull'omicidio di Chiara Poggi restano ancora dei punti da chiarire

by Redazione
22 Maggio 2025

Il caso dell’omicidio di Chiara Poggi continua a suscitare interrogativi e perplessità a distanza di quasi diciotto anni dal tragico evento. Il delitto, avvenuto il 13 agosto 2007 a Garlasco, in provincia di Pavia, ha portato alla condanna di Alberto Stasi, ex fidanzato della vittima, ma numerosi aspetti delle indagini restano controversi e richiedono ulteriori chiarimenti. Le nuove investigazioni, condotte dai carabinieri del Nucleo investigativo di Milano, evidenziano anomalie e lacune che potrebbero influenzare la comprensione della verità su questo caso.

Nonostante la sentenza definitiva che ha condannato Stasi a sedici anni di reclusione per omicidio volontario, restano ancora dei dubbi sull’effettiva colpevolezza dell’ex fidanzato della vittima. Le indagini iniziali hanno presentato numerosi punti critici, tra cui la gestione della scena del crimine, l’analisi delle prove e il trattamento di elementi chiave come i tabulati telefonici e i reperti. Recenti sopralluoghi e analisi di materiali mai esaminati prima hanno riacceso l’attenzione su dettagli che, sebbene trascurati all’epoca, potrebbero rivelarsi determinanti.

I sopralluoghi e le prove

Tra i punti più controversi delle indagini iniziali ci sono i sopralluoghi effettuati dai Ris (Reparto Investigazioni Scientifiche) nei giorni successivi all’omicidio. Questi sopralluoghi, avvenuti tra il 21 agosto e il 3 ottobre 2007, hanno mostrato che alcune delle impronte raccolte erano già compromesse o invisibili, a causa dell’uso di polveri per il rilievo delle impronte prima dell’analisi con il Luminol. Un elemento chiave è rappresentato dai capelli lunghi e scuri trovati nel lavandino, dove, secondo le sentenze, il presunto killer si sarebbe lavato dopo il delitto. La gestione delle prove è stata messa in discussione, con molti che sottolineano come le impronte lasciate dagli inquirenti stessi potessero aver compromesso la scena del crimine. Infatti, alcuni carabinieri entrarono senza indossare né calzari né guanti.

Un’altra anomalia significativa è stata la raccolta tardiva di alcuni reperti, come le scarpe di Stasi, sequestrate dopo diciannove ore dall’omicidio e senza tracce di sangue. Inoltre, i tappetini dell’auto di Stasi sono stati prelevati solo una settimana dopo il delitto. Questi ritardi e la mancanza di un protocollo rigoroso hanno aperto la strada a dubbi sulla validità delle prove presentate in tribunale.

Nuove indagini e reperti inediti

Le attuali indagini, dirette dal procuratore Fabio Napoleone e dai suoi collaboratori, hanno messo in luce la presenza di reperti mai analizzati prima, rinvenuti negli uffici dell’istituto di Medicina legale di Pavia. Tra questi, la spazzatura di casa Poggi, contenente elementi potenzialmente significativi per il caso. Inoltre, i tabulati telefonici sono stati acquisiti in modo irregolare, lasciando fuori alcune figure che potrebbero rivelarsi cruciali per il chiarimento della vicenda.

Le celle telefoniche esaminate riguardano solo l’area di Garlasco e per un periodo limitato, creando ulteriori interrogativi sulle comunicazioni del giorno dell’omicidio. La mancanza di una visione complessiva delle comunicazioni telefoniche ha sollevato dubbi sulla possibilità di ricostruire con precisione gli spostamenti dei sospettati e le loro interazioni.

La manipolazione delle prove

Uno degli aspetti più controversi riguarda l’utilizzo del computer di Stasi, sul quale quest’ultimo stava scrivendo la sua tesi. Gli inquirenti hanno avuto accesso al computer e lo hanno utilizzato più volte, collegando hard disk esterni prima di eseguire un’analisi forense. Questa manipolazione ha portato a interrogativi sulla validità delle prove digitali presentate in aula. Inoltre, la scoperta di immagini pedopornografiche sul computer, che si è rivelata infondata, ha sollevato ulteriori dubbi sulla condotta degli investigatori.

Un altro elemento chiave è l’orario della morte di Chiara, che è stato oggetto di modifiche nel corso dei processi,  creando confusione sia tra gli inquirenti che tra i legali coinvolti.

La figura di Andrea Sempio

Nel corso delle indagini sono emersi anche dettagli riguardanti Andrea Sempio, un testimone chiave che ha presentato lo scontrino di un parcheggio come prova per dimostrare la propria assenza dalla scena del crimine. Tuttavia, secondo i pm, Sempio si sarebbe sentito male in un momento non chiarito, un particolare che non è stato riportato nel verbale originale. Questo solleva interrogativi sulla completezza e sull’affidabilità delle testimonianze raccolte dagli inquirenti.

Infine, l’impronta numero “33”, inizialmente considerata non utile dai Ris, è stata riconsiderata in seguito dagli esperti, portando a un nuovo esame delle prove. Questa impronta, secondo i consulenti della Procura, potrebbe appartenere solo all’assassino, essendo stata lasciata in un punto molto vicino al cadavere.

Le nuove indagini stanno quindi cercando di fare luce su un caso che, sebbene giunto a una conclusione giudiziaria, continua a sollevare interrogativi e a richiedere chiarimenti su aspetti fondamentali. La complessità di questa vicenda, unita alle lacune delle indagini iniziali, rende il percorso verso la verità ancora lungo e tortuoso.

Tags: apertura

Related Posts

Israele condanna l'attacco di Hamas alla GHF
Esteri

Gaza, Israele sull’attacco alla GHF: “Hamas usa la fame come arma”

12 Giugno 2025
Volodymyr Zelensky
Esteri

Zelensky annuncia a Chernihiv la morte del 632esimo bambino a causa dei raid russi

5 Giugno 2025
Geoffrey Rush
Spettacoli

Al Taormina Film Festival ci sarà anche Geoffrey Rush

4 Giugno 2025
Angela Merkel
Esteri

Germania, Merkel: “Avremmo dovuto aumentare la spesa per la difesa più velocemente”

4 Giugno 2025
Alexei Navalny
Esteri

Oggi Navalny avrebbe compiuto 49 anni: svolta una cerimonia davanti alla sua tomba

4 Giugno 2025
Donald Trump
Ultim'ora

Usa, Trump aumenta del 50% i dazi sulle importazioni di alluminio e acciaio dal resto del mondo

3 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Trump, Meloni: “Coraggioso e schietto come me”
  • Siparietto Feltri-Meloni: lui si dichiara, lei ricambia
  • Meloni: “Referendum era su opposizioni”
  • Google down: il motore di ricerca ed alcune sue applicazioni stanno avendo problemi. Cosa succede.
  • Marcia per Gaza, l’Egitto nega l’autorizzazione: ecco perché

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi