Chi siamo
Redazione
domenica 22 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Attilio Fontana

Attilio Fontana | Instagram @fontanaufficiale - alanews.it

Garlasco, Attilio Fontana: “C’è un cortocircuito giudiziario”

by Redazione
29 Maggio 2025

Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana: “E troppa spettacolarizzazione”

Milano, 29 maggio – Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, esprime preoccupazioni sul processo per il delitto di Garlasco, evidenziando l’insufficienza delle indagini e la spettacolarizzazione dei processi nella mediatizzazione. Ne ha parlato su Rtl. Il ministro della Giustizia, Nordio, definisce la vicenda un fallimento per il sistema giudiziario.

Il caso di Garlasco continua a suscitare interrogativi e discussioni a quasi due decenni dall’omicidio di Chiara Poggi. Recentemente, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha sollevato questioni cruciali riguardo all’evoluzione del processo, evidenziando un apparente “cortocircuito giudiziario” emerso dalle contraddizioni nelle sentenze. In un intervento su Rtl, Fontana ha messo in luce le problematiche legate alle indagini e alla loro qualità, sottolineando che alcuni indizi fondamentali potrebbero non essere stati considerati in modo adeguato.

Le dichiarazioni di Fontana a Rtl

“Io non conosco così approfonditamente i dati del processo per dare valutazioni in merito al fatto che ci sia stata una condanna giusta o non giusta. È quanto meno strano che ci siano state prima due sentenze di assoluzione e poi di condanna. C’è un cortocircuito che lascia intendere come anche nell’ambito della magistratura ci sia qualche problema”. Così il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana parlando del processo per il delitto di Garlasco su Rtl.

“Ci sono due considerazioni. La prima è che ancora una volta le indagini non sono state svolte in maniera accurata e soprattutto non sono state fatte a 360 gradi. Se è vero quello che oggi emerge e cioè che alcuni indizi e prove non sono stati presi in considerazione. La seconda cosa che contesto costantemente quando si tratta di processi di natura politica – ha aggiunto Fontana -, è il fatto che si dia troppa spettacolarizzazione, troppa possibilità di fare il processo sui giornali prima che nell’aula del Tribunale, questo vale per i processi politici, ma in questo caso vale anche per i processi non politici. C’è bisogno di avere un pochettino più di buon gusto nel diffondere le notizie”.

Il ministro della Giustizia Nordio ha detto che comunque vada questa vicenda sarà un fallimento per la giustizia. “Sono d’accordo, sicuramente è un fallimento. Dopo tutto questo tempo rendersi conto che sono stati commessi degli errori è la dimostrazione che la giustizia non funziona molto”, ha concluso Fontana.

Necessità di indagini più accurate

Fontana ha dichiarato che le indagini non sono state condotte “in maniera accurata e non a 360 gradi”, un richiamo che si inserisce in un dibattito più ampio sulla giustizia italiana. L’accuratezza delle indagini è fondamentale per evitare che casi complessi come quello di Garlasco possano sfociare in errori giudiziari. La pressione mediatica, spesso presente in casi di cronaca nera, può influenzare l’andamento dei procedimenti legali, rendendo necessaria una riflessione su come migliorare il sistema.

Critica alla spettacolarizzazione dei processi

In aggiunta, Fontana ha espresso la sua contrarietà alla spettacolarizzazione dei processi, un fenomeno che distorce la percezione pubblica e influisce sulle decisioni giudiziarie. “C’è bisogno di un po’ più di buon gusto nel diffondere le notizie”, ha affermato, evidenziando come il sensazionalismo possa aggravare le tensioni già presenti nei casi di cronaca. Queste osservazioni trovano eco anche nelle parole del ministro della Giustizia, Carlo Nordio, che ha concordato con Fontana, sottolineando che qualsiasi esito della vicenda rappresenterebbe un fallimento per il sistema giudiziario.

Riflessioni sull’efficacia della giustizia

Il caso di Garlasco è emblematico non solo per l’omicidio in sé, ma anche per le problematiche sistemiche che il processo ha messo in luce. La questione va oltre il destino di Alberto Stasi, condannato per l’omicidio, e coinvolge la percezione della legalità da parte del pubblico in situazioni di alta visibilità. La necessità di un sistema giudiziario più efficace e trasparente è diventata un tema centrale nel dibattito sulla giustizia in Italia, invitando a considerare come affrontare simili casi in futuro per evitare ripetuti errori giudiziari.

Tags: apertura

Related Posts

Israele condanna l'attacco di Hamas alla GHF
Esteri

Gaza, Israele sull’attacco alla GHF: “Hamas usa la fame come arma”

12 Giugno 2025
Volodymyr Zelensky
Esteri

Zelensky annuncia a Chernihiv la morte del 632esimo bambino a causa dei raid russi

5 Giugno 2025
Geoffrey Rush
Spettacoli

Al Taormina Film Festival ci sarà anche Geoffrey Rush

4 Giugno 2025
Angela Merkel
Esteri

Germania, Merkel: “Avremmo dovuto aumentare la spesa per la difesa più velocemente”

4 Giugno 2025
Alexei Navalny
Esteri

Oggi Navalny avrebbe compiuto 49 anni: svolta una cerimonia davanti alla sua tomba

4 Giugno 2025
Donald Trump
Ultim'ora

Usa, Trump aumenta del 50% i dazi sulle importazioni di alluminio e acciaio dal resto del mondo

3 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Brasile: tragedia in mongolfiera a Santa Catarina, otto vittime e indagini in corso. Il Video
  • MO, Papa leone XVI: “Notizie allarmanti. L’umanità grida e invoca la pace”
  • Sparatoria durante un matrimonio in Provenza: 2 morti e tre feriti
  • Roma, rafforzate le misure di sicurezza su obiettivi Usa dopo raid in Iran
  • Calciomercato Oggi: O’Riley attende la Roma, Jacopo Fazzini-Fiorentina, ci siamo, Augello vicino alla Cremonese

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi