Chi siamo
Redazione
sabato 21 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Augusto Barbera

Augusto Barbera | Photo by Quirinale - Alanews.it

Figli con due madri, Barbera commenta la sentenza della Consulta: “Tutelati i minori”

by Alessandro Bolzani
26 Maggio 2025

Roma, 26 maggio – Il presidente emerito della Corte Costituzionale, Augusto Barbera, sottolinea che la legge 40 sulla fecondazione assistita necessita di una revisione con approccio bipartisan. Smentisce interpretazioni relative a diritti di genitorialità e gestazione per altri, ribadendo il focus sui diritti dei bambini

Nel corso di un’intervista al Corriere della Sera, Augusto Barbera, presidente emerito della Corte Costituzionale, ha commentato la recente sentenza che ha dichiarato incostituzionale il divieto per le madri non biologiche di riconoscere il proprio figlio. Quest’ultima si è concentrata più sulla protezione dei diritti dei minori piuttosto che sul riconoscimento di un generico “diritto alla genitorialità” per tutte le forme di relazione. Questo approccio evidenzia l’importanza di garantire un ambiente affettivo stabile per i bambini già nati, mantenendo un focus sulle loro esigenze primarie.

La sentenza e le sue Implicazioni

Barbera chiarisce che la sentenza non deve essere vista come un’apertura verso la gestazione per altri o la fecondazione assistita per coppie dello stesso sesso, pratiche attualmente vietate dalla legge italiana. “La legge 40 sulla fecondazione assistita regge sempre meno,” ha affermato, suggerendo la necessità di una revisione normativa che si adatti alle evoluzioni sociali, simile a quanto avvenne con la legge sull’aborto nel 1978.

I diritti dei bambini

Il punto cruciale della sentenza, secondo Barbera, è il diritto dei bambini a crescere in un ambiente affettivo stabile. Le convenzioni internazionali, infatti, stabiliscono il “best interest” del minore come principio fondamentale. Questo approccio ha generato reazioni contrastanti, con figure politiche come Matteo Salvini che hanno criticato la decisione, sostenendo che essa lederebbe il diritto dei bambini di avere una madre e un padre. Barbera, tuttavia, risponde che è fondamentale riconoscere la realtà delle famiglie moderne e la necessità di garantire ai minori un contesto di affetto e cura, anche se questo non corrisponde ai modelli tradizionali.

La posizione della Corte sulla maternità surrogata

Un altro aspetto importante emerso dalla sentenza è la netta posizione della Corte contro la maternità surrogata, considerata un’offesa alla dignità delle donne e una violazione dei diritti delle persone coinvolte. Barbera ha ribadito che “la maternità surrogata offende in modo intollerabile la dignità delle donne,” smontando le argomentazioni di chi interpreta la sentenza come un’apertura a pratiche che, per la Corte, rimangono al di fuori dei confini legali e morali accettabili.

Tags: apertura

Related Posts

Israele condanna l'attacco di Hamas alla GHF
Esteri

Gaza, Israele sull’attacco alla GHF: “Hamas usa la fame come arma”

12 Giugno 2025
Volodymyr Zelensky
Esteri

Zelensky annuncia a Chernihiv la morte del 632esimo bambino a causa dei raid russi

5 Giugno 2025
Geoffrey Rush
Spettacoli

Al Taormina Film Festival ci sarà anche Geoffrey Rush

4 Giugno 2025
Angela Merkel
Esteri

Germania, Merkel: “Avremmo dovuto aumentare la spesa per la difesa più velocemente”

4 Giugno 2025
Alexei Navalny
Esteri

Oggi Navalny avrebbe compiuto 49 anni: svolta una cerimonia davanti alla sua tomba

4 Giugno 2025
Donald Trump
Ultim'ora

Usa, Trump aumenta del 50% i dazi sulle importazioni di alluminio e acciaio dal resto del mondo

3 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Atletica, Desalu: “L’assenza di Jacobs si fa sentire ma ci siamo anche noi”
  • Jacobs, Mei: “Noi dispiaciuti, lo aspettiamo in Italia per aiutarlo”
  • A Napoli in centinaia ballano tango per la Palestina
  • La Francia sollecita l’Iran al negoziato sul nucleare insieme a partner UE e USA
  • Giorgetti: “Tutelare l’equilibrio dell’economia è essenziale per la stabilità nazionale”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi