Un lenzuolo bianco sventola sulla facciata di Palazzo Marino a Milano, in segno di adesione alla campagna ’24 maggio 50.000 sudari per Gaza’. Il sindaco Giuseppe Sala sottolinea l’importanza di chiedere la fine dei bombardamenti e di garantire aiuti umanitari a Gaza, denunciando l’ingiustizia che affligge i civili
Un grande lenzuolo bianco sventola sulla facciata di Palazzo Marino, sede del Comune di Milano. Questa iniziativa fa parte della campagna nazionale ’24 maggio 50.000 sudari per Gaza’, un evento che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle atrocità che si stanno consumando nei territori palestinesi. La manifestazione si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per la situazione umanitaria nella Striscia di Gaza, dove i bombardamenti hanno causato un numero inaccettabile di vittime civili.
Il sostegno del sindaco di Milano
Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha espresso il suo sostegno all’iniziativa, sottolineando che “quello che sta facendo Netanyahu a Gaza è intollerabile e tutte le nostre coscienze devono ribellarsi”. Sala ha invitato i cittadini a riflettere sulla gravità della situazione, affermando che non è solo una questione politica, ma un dovere morale per ognuno di noi. Le sue parole risuonano come un appello alla responsabilità collettiva, invitando tutti a non rimanere indifferenti di fronte a un dramma che coinvolge donne, bambini e anziani innocenti, vittime di un conflitto che dura da decenni.
Il significato del sudario
La scelta di esporre il sudario non è casuale: rappresenta un simbolo di pietà, cura e solidarietà per coloro che hanno perso la vita a causa della violenza. Questo gesto vuole anche denunciare l’ingiustizia e il dolore inflitti alla popolazione civile, richiamando l’attenzione su un tema che spesso viene trascurato dai media mainstream. L’iniziativa ha già ricevuto il sostegno di varie istituzioni e associazioni in tutta Italia, consolidando un movimento che si oppone alla guerra e alla violenza.