Bogotà, 8 giugno 2025 – Un forte terremoto di magnitudo 6.5 ha colpito la Colombia, facendo tremare con intensità la capitale Bogotà e altre località vicine. A darne notizia è il Servizio Geologico Nazionale colombiano, che ha localizzato l’epicentro a Paratebueno, un comune del dipartimento di Cundinamarca situato a circa 187 chilometri dalla capitale.
Scossa avvertita a Bogotà e zone limitrofe
La scossa, durata diversi secondi, è stata percepita con forza nella vasta area metropolitana di Bogotà, città che conta oltre 8 milioni di abitanti e si estende su un altopiano a 2.640 metri sul livello del mare. La magnitudo stimata dal Servizio Geologico nazionale è leggermente superiore a quella calcolata dall’istituto geologico americano USGS, che ha indicato un valore di 6.3. Paratebueno, epicentro del sisma, è un piccolo centro abitato di poco più di 7.000 residenti, situato a 250 metri di altitudine, nell’area rurale di Cundinamarca.
Contesto geografico e urbanistico di Bogotà
La capitale colombiana è un importante centro politico, culturale ed economico del paese, divisa in 20 distretti e situata nella cosiddetta Savana di Bogotá, un altopiano circondato dalla Cordigliera Orientale delle Ande. Con un clima temperato e temperature medie annue intorno ai 14°C, la città ospita numerosi edifici storici e monumenti che testimoniano il suo ruolo di capitale fin dall’epoca coloniale spagnola.
Il terremoto del 2025 si inserisce nel contesto di una regione caratterizzata da attività sismica non rara, come dimostrano eventi storici passati. Al momento non sono state riportate notizie ufficiali su danni o vittime, ma la scossa ha sicuramente destato allarme tra la popolazione locale. Le autorità continuano a monitorare la situazione per valutare eventuali conseguenze del sisma.