Chi siamo
Redazione
lunedì 16 Giugno 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Un'auto della Guardia di Finanza

Un'auto della Guardia di Finanza | Fonte foto: www.gdf.gov.it - sito ufficiale della Guardia di Finanza e del Mef (ministero dell'Economia e delle Finanze) - alanews.it

Catania, sequestro di beni per un milione di euro a un esponente del clan Laudani

by Alessandro Bolzani
22 Maggio 2025

CATANIA – La Guardia di Finanza ha sequestrato beni per oltre un milione di euro a Orazio Salvatore Scuto, noto esponente del clan Laudani. Il sequestro, disposto dal Tribunale di Catania su richiesta della Procura, include immobili, un’autovettura e conti correnti. Questo intervento conclude l’operazione Report, che nel 2020 aveva portato all’arresto di 18 persone accusate di associazione mafiosa e altri reati. Scuto, già condannato, impartiva ordini dal carcere tramite “pizzini”

La Guardia di Finanza di Catania ha recentemente sequestrato beni per un valore superiore a un milione di euro a Orazio Salvatore Scuto, un noto esponente del clan Laudani. Questo provvedimento, emesso dal Tribunale di Catania su richiesta della Procura, si inserisce in un’operazione di prevenzione antimafia che mira a combattere la criminalità organizzata nella regione.

Un contesto di lotta alla criminalità

Il clan Laudani è attivo principalmente nelle aree di Acireale e Mascalucia, e Scuto ha un lungo curriculum criminale, caratterizzato da numerose condanne per associazione a delinquere di stampo mafioso. Negli ultimi trent’anni ha subito varie misure di custodia cautelare e ha partecipato a diversi procedimenti giudiziari, dimostrando la sua centralità nel panorama mafioso locale.

I beni sequestrati all’esponente del clan Laudani

Il sequestro ha riguardato un complesso di beni significativi, tra cui due attività commerciali ad Acireale e Valverde, un immobile di pregio, un terreno, un’autovettura e tre conti correnti. Le attività di ristorazione e procacciamento di affari nel settore ortofrutticolo sono state identificate come strumenti per mantenere il potere economico e sociale del clan.

Indagini e comunicazioni illecite

Le indagini condotte dal Gico ( Gruppi d’Investigazione sulla Criminalità Organizzata) del nucleo di polizia economico-finanziaria di Catania hanno rivelato una rete di collusioni e traffici illeciti. Queste attività seguono l’operazione “Report” del 2020, che aveva già portato all’arresto di 18 persone, inclusi membri di spicco del clan. È emerso che Scuto impartiva ordini anche dal carcere, utilizzando messaggi nascosti in confezioni di alimenti per comunicare con i suoi soci.

Tags: apertura

Related Posts

Israele condanna l'attacco di Hamas alla GHF
Esteri

Gaza, Israele sull’attacco alla GHF: “Hamas usa la fame come arma”

12 Giugno 2025
Volodymyr Zelensky
Esteri

Zelensky annuncia a Chernihiv la morte del 632esimo bambino a causa dei raid russi

5 Giugno 2025
Geoffrey Rush
Spettacoli

Al Taormina Film Festival ci sarà anche Geoffrey Rush

4 Giugno 2025
Angela Merkel
Esteri

Germania, Merkel: “Avremmo dovuto aumentare la spesa per la difesa più velocemente”

4 Giugno 2025
Alexei Navalny
Esteri

Oggi Navalny avrebbe compiuto 49 anni: svolta una cerimonia davanti alla sua tomba

4 Giugno 2025
Donald Trump
Ultim'ora

Usa, Trump aumenta del 50% i dazi sulle importazioni di alluminio e acciaio dal resto del mondo

3 Giugno 2025

Articoli recenti

  • Iran, Aiea: “Danneggiati quattro edifici nel sito nucleare di Isfahan, nessun rischio a Natanz”
  • Milano, presidio pubblici impiegati: “Adecco e Randstad ritirino ricorso TAR”
  • Screening, Schillaci: “Un italiano su cinque non sa che sono gratuiti”
  • Iran, arrestati due presunti agenti del Mossad: sequestrati esplosivi e droni
  • Alluvioni, Giani: “Cittadini considerano difesa del suolo una priorità”

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi