Il valore di mercato della droga è di circa 600mila euro
Un giovane di 26 anni è stato arrestato mentre viaggiava in autostrada, in direzione Bari, con un carico di 50 chilogrammi di hashish, suddiviso in panetti e del valore di circa 600mila euro, nascosto nella sua Mercedes Gla. Fermato dagli agenti della squadra mobile all’uscita Bari sud, è stato accusato di detenzione ai fini di spaccio. L’auto, la sostanza stupefacente e due telefonini sono stati sequestrati.
Un giovane di 26 anni è stato arrestato dalla polizia di Stato a Bari mentre trasportava 50 chilogrammi di hashish, per un valore stimato di circa 600mila euro. L’operazione ha avuto luogo sulla A14, dove l’uomo è stato fermato dagli agenti della squadra mobile mentre si trovava in procinto di pagare il pedaggio. Originario di Napoli, il giovane viaggiava a bordo di una Mercedes Gla, all’interno della quale erano nascosti i panetti di droga.
L’arresto e il sequestro della droga
Le forze dell’ordine hanno intercettato il veicolo durante un normale servizio di controllo. Gli agenti hanno seguito il sospetto mentre percorreva l’autostrada A16, che collega Napoli a Canosa, e successivamente si è immesso sulla A14, direzione Bari. La decisione di fermarlo è stata presa quando l’uomo ha raggiunto il casello di Bari Sud, dove gli agenti hanno proceduto al controllo dei documenti. Durante le verifiche, si è deciso di ispezionare anche l’auto, portando alla scoperta della sostanza stupefacente.
Detenzione ai fini di spaccio
Nonostante il giovane non avesse precedenti penali, è stato arrestato con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Durante l’operazione, oltre all’hashish, sono stati sequestrati anche due telefoni cellulari e il veicolo utilizzato per il trasporto della droga. Le autorità stanno ora analizzando le chiamate e i messaggi presenti sui dispositivi per raccogliere ulteriori informazioni sui possibili complici e sulla rete di distribuzione della sostanza.
Importanza dell’operazione contro il traffico di droga
L’operazione rappresenta un’importante azione di contrasto al traffico di droga nella regione, un fenomeno che continua a preoccupare le forze dell’ordine, specialmente in considerazione della crescente diffusione di sostanze stupefacenti tra i giovani. Le indagini proseguono, con l’intento di identificare eventuali collegamenti con organizzazioni criminali attive nel traffico di droga. La polizia invita la cittadinanza a segnalare attività sospette, contribuendo così alla lotta contro il narcotraffico e alla sicurezza pubblica.