La Corte di Cassazione ha emesso una sentenza riguardante la tragedia di Emanuele Costa, annegato nel 2003 nel Lago di Santa Croce. Dopo 22 anni e 5 gradi di giudizio, ha stabilito un concorso di colpa del 20% per il ragazzo e la madre, ordinando la restituzione di una parte del risarcimento precedentemente ottenuto. La corte ha attribuito alla madre una responsabilità per negligenza e omessa vigilanza, nonostante la mancanza di segnaletica evidenziata in primo grado
La tragica storia di Emanuele Costa, un ragazzo di soli 12 anni, ha riacceso il dibattito su responsabilità genitoriale e sicurezza nei luoghi pubblici. Annegato nel Lago di Santa Croce, in provincia di Belluno, il giovane ha perso la vita in un incidente avvenuto il 17 luglio 2003. Recentemente, la Corte di Cassazione ha emesso una sentenza sorprendente: la famiglia di Emanuele dovrà restituire il 20% del risarcimento già ottenuto, un importo significativo che solleva interrogativi sulla giustizia e sulla responsabilità in situazioni simili.
L’incidente e il risarcimento iniziale
La vicenda di Emanuele ha avuto inizio quando il ragazzo, non sapendo nuotare, si è immerso in una zona del lago parzialmente prosciugata a causa di lavori dell’Enel. La sua vita si è spenta in una pozza di fango, un evento tragico che ha portato la madre, Maria Vittoria, e i nonni a richiedere un risarcimento. Inizialmente, il Tribunale di Belluno ha riconosciuto un risarcimento di 400 mila euro alla madre e 200 mila euro ai nonni, attribuendo la responsabilità principale alla mancanza di segnaletica di avvertimento.
Il concorso di colpa e la sentenza della Corte d’Appello
Tuttavia, la situazione si è complicata quando la Corte d’Appello ha ribaltato questa decisione, stabilendo un concorso di colpa del 20% sia per Emanuele che per la madre. Quest’ultima è stata giudicata negligente per non aver vigilato adeguatamente sul figlio. Questa valutazione ha portato a una riflessione più ampia sulla sicurezza dei minori e sull’importanza di una vigilanza costante, specialmente in ambienti naturali dove il pericolo può non essere immediatamente evidente.
Implicazioni legali e sociali
La recente sentenza della Cassazione ha confermato il concorso di colpa, mettendo in luce le difficoltà legate alla responsabilità civile in caso di incidenti. Questo caso non è solo una questione legale, ma evidenzia la complessità delle relazioni tra sicurezza pubblica e responsabilità individuale. La decisione della Corte invita a una riflessione profonda sulla protezione dei minori e sulla necessità di misure preventive adeguate in contesti dove i rischi sono presenti.
La storia di Emanuele Costa rappresenta una triste lezione su quanto sia cruciale garantire la sicurezza dei bambini e sul ruolo che genitori e istituzioni devono svolgere per prevenire tragedie simili.