Chi siamo
Redazione
domenica 20 Luglio 2025
  • Login
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
No Result
View All Result
  • Login
No Result
View All Result
Home Ambiente

Emergenza scarabeo giapponese: “Colpite viti e frutteti, adottare misure di contenimento”

by Alessandro Bolzani
4 Luglio 2025
Scarabeo giapponese

Scarabeo giapponese | Photo by Paul Harrison licensed under CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en) - Alanews.it

Milano, 4 luglio 2025 – Torna l’allarme Popillia japonica, il coleottero noto come scarabeo giapponese, che continua a rappresentare una minaccia per le coltivazioni in Lombardia e Piemonte. Dopo la sua prima comparsa nel 2014 nel Parco del Ticino, l’insetto si è progressivamente diffuso nel Nord Italia, causando danni significativi a piante da frutto, viti e altre coltivazioni.

Diffusione e caratteristiche dello scarabeo giapponese

Il Popillia japonica è un coleottero di circa 1 cm di lunghezza, con un corpo di forma ovale e colorazione verde metallizzato e bronzo ramato. Presenta inoltre ciuffi di peli bianchi ai lati e sulla parte posteriore dell’addome, che ne facilitano il riconoscimento. È una specie esotica e polifaga, che si nutre di foglie, fiori e frutti di oltre 300 specie vegetali, tra cui mais, soia, ciliegio e vite. Gli adulti sono attivi da giugno a settembre, con un picco di presenza a metà luglio, mentre le larve si nutrono delle radici delle piante, causando danni anche ai tappeti erbosi e ai campi sportivi.

Originario del Giappone e della Russia orientale, lo scarabeo giapponese è stato accidentalmente introdotto in Nord America e successivamente in Europa, dove è stato segnalato per la prima volta nel 2014 in Italia. Nel 2017 è stato rinvenuto anche in Svizzera. In Lombardia, la velocità di espansione dell’area infestata si aggira intorno ai 10 km all’anno.

Strategie di contenimento e raccomandazioni

Lo scarabeo giapponese è considerato un organismo nocivo da quarantena prioritario e per questo i servizi fitosanitari nazionali e regionali sono impegnati in azioni di monitoraggio, prevenzione e contenimento. Tra le misure adottate vi sono ispezioni visive, monitoraggi larvali, trattamenti chimici e biologici e l’uso di reti antinsetto per proteggere le piante.

Gli esperti, come il docente Emanuele Mazzoni dell’Università Cattolica di Piacenza, consigliano di limitare l’uso di insetticidi e preferire metodi biologici o meccanici. È inoltre sconsigliato l’uso privato di trappole, poiché il loro potere attrattivo può aumentare i danni e favorire la diffusione dell’insetto verso nuove aree.

In presenza di individui isolati si raccomanda di raccoglierli manualmente e immergerli in acqua e sapone per eliminarli. Per informazioni aggiornate e indicazioni sulle pratiche di controllo è possibile consultare il servizio fitosanitario regionale della Lombardia e i materiali divulgativi messi a disposizione.

Per approfondire: Popillia japonica, quali piante sono a rischio a causa dello “scarabeo giapponese”?

Related Posts

Caldo estremo in sicilia con temperature che raggiungeranno i 50 gradi
Ambiente

Caldo estremo in Sicilia: verso i 50 gradi, possibile nuovo record europeo la prossima settimana

20 Luglio 2025
Ardon Jashari
Calcio

Ardon Jashari: chi è il prossimo colpo del Milan a centrocampo

20 Luglio 2025
Il governatore della Lombardia Attilio Fontana
Politica

Fontana: “Lombardia pronta a siglare intesa sull’autonomia e nuove competenze per la sanità”

20 Luglio 2025
Piscina Gallipoli
Cronaca

Gallipoli, gravissimo un bambino di 7 anni dopo incidente in piscina

20 Luglio 2025
Virus West Nile
Salute

West Nile, il virus trasmesso dalle zanzare che ha mietuto una vittima a Latina: sintomi, rischi e precauzioni

20 Luglio 2025
Trucidati almeno 51 palestinesi mentre attendevano aiuti umanitari
Cronaca

Gaza, almeno 51 palestinesi uccisi da fuoco israeliano mentre attendevano aiuti umanitari

20 Luglio 2025

Articoli recenti

  • Caldo estremo in Sicilia: verso i 50 gradi, possibile nuovo record europeo la prossima settimana
  • Ardon Jashari: chi è il prossimo colpo del Milan a centrocampo
  • Fontana: “Lombardia pronta a siglare intesa sull’autonomia e nuove competenze per la sanità”
  • Gallipoli, gravissimo un bambino di 7 anni dopo incidente in piscina
  • West Nile, il virus trasmesso dalle zanzare che ha mietuto una vittima a Latina: sintomi, rischi e precauzioni

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Sport
  • Spettacoli
  • Salute
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Ambiente
  • Chi siamo
  • Redazione

© 2025 Alanews – Smart Media Solutions - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 | Gestione editoriale e multimediale Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva: 16947451007 | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.