• Home
  • Privacy e Cookie
  • Lavora con noi
  • Contatti
sabato 16 febbraio 2019
  • Prima pagina
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Calcio
  • Altri Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Blog
No Result
View All Result
  • Prima pagina
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Calcio
  • Altri Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Blog
No Result
View All Result
No Result
View All Result

Blog

Giornalisti: over 60,  più donne e più precari

Giornalisti: over 60, più donne e più precari

Il giornalismo in Italia nel 2018: i numeri

7 dicembre 2018
7 1
0
Share on FacebookShare on Twitter

LEGGI QUI LA SECONDA PARTE – CLICCA QUI

Quali sono le caratteristiche del giornalismo italiano nel 2018?

In sintesi, autonomo (ma sarebbe meglio dire precario), vecchio e un po’ più femminile rispetto a vent’anni fa.
Dal 2009 i giornalisti autonomi, ovvero coloro che lavorano attraverso collaborazioni coordinate e continuative senza vincolo di subordinazione, hanno superato i giornalisti dipendenti puri, quelli che hanno un rapporto di lavoro subordinato regolato dal Contratto nazionale di lavoro giornalistico. Quest’ultimi dal 2015 rappresentano solo il 27% del totale e la percentuale è in diminuzione. Vecchio, dicevamo, perché la distribuzione dei giornalisti attivi in Italia per fasce di età mostra un graduale e costante invecchiamento. L’8% dei lavoratori attivi ha più di 60 anni, mentre nel 2000 la percentuale era del 2%. In quell’anno più della metà dei giornalisti, il 53%, aveva meno di 40 anni, mentre la quota è scesa a circa un terzo, fino al 34%. In sostanza, in poco più di quindici anni, il giornalismo italiano è passato dall’essere una professione sostanzialmente giovane a un’attività svolta da personale più maturo, in cui un terzo ha più di cinquant’anni.

Più confortanti i numeri per quanto riguarda le donne, ma solo se si guarda alla ‘quantità’: ad aumentare è stato, infatti, il numero di donne che hanno deciso di fare le giornaliste, ma il gender gap per quanto riguarda il reddito è ancora preoccupante. Si situa nella fascia di reddito più bassa, fino a 5.000 euro all’anno, il 44% delle donne e il 41% degli uomini. All’opposto nella fascia più alta, con un reddito superiore ai 95.000 euro, si trovano il 6% delle donne e l’11% degli uomini. Inoltre, al transito orizzontale, ovvero l’ingresso nella professione di un numero cospicuo di donne, non è corrisposto un transito verticale, dalla base ai vertici della professione. 
Invecchiamento e aumento del lavoro autonomo hanno portato a una maggiore precarizzazione. Negli ultimi quindici anni si è assistito a un significativo aumento delle fasce reddituali più basse, al di sotto dei 35.000 euro annui. In particolare, nel 2015, la fascia di reddito al di sotto dei 5.000 euro rappresenta oltre il 40% dei giornalisti attivi. Si arriva addirittura al 55% se si considerano i soggetti con redditi inferiori a 20.000 euro, testimoniando la presenza di una parte, oramai maggioritaria, di soggetti che lavorano in modo parziale o comunque precario. L’evoluzione della professione giornalistica in Italia appare quindi essere caratterizzata da un cambio generazionale che non avviene quasi mai e da una redistribuzione del reddito che al posto che arricchire i soggetti più deboli li impoverisce.

 

Le categorie
L’universo dei giornalisti attivi in Italia è pari a circa 35.600 soggetti. Un numero in contrazione negli ultimi anni, ma sufficiente a garantire un rapporto di 6 a 10.000 tra giornalisti e popolazione complessiva. Attraverso un’analisi statistica, nota come analisi dei gruppi o cluster analysis, l’Osservatorio sul giornalismo ha identificato, nella seconda edizione del suo rapporto, cinque profili omogenei di giornalisti italiani. I ‘giornalisti dipendenti’ rappresentano il gruppo più ampio, rappresentando il 23% del totale. È un gruppo composto per la quasi totalità da lavoratori dipendenti ed è popolato da soli uomini, con una retribuzione lorda prevalentemente spostata su valori medio alti: la classe reddituale compresa tra 20.000 e 75.000 euro pesa infatti per il 61,2%.

Il secondo gruppo è costituito dalle ‘giornaliste emergenti’, 18% del totale. Questa categoria è composta per la totalità dei casi da dipendenti, con una retribuzione lorda spostata su valori medio alti. Il terzo gruppo è costituito dai ‘freelance’, 20% del totale. Sono lavoratori che nel 2015 hanno dichiarato una retribuzione medio bassa e un reddito compreso tra 5.000 e 20.000 euro. Quasi il 90% di loro sono lavoratori non dipendenti. Il quarto gruppo è stato denominato ‘le precarie’, 18% del totale: composto da sole donne, sono lavoratrici non dipendenti con un reddito annuo basso, ossia prevalentemente fino a 5.000 euro. Gli ‘idealisti’, 21% del totale, costituiscono il quinto gruppo, secondo in termini di numerosità. È popolato in prevalenza da maschi, con un reddito analogo a quello delle precarie, ossia fino a 5.000 euro ed è composto in larga parte da lavoratori non dipendenti.

In sintesi ci sono due gruppi di lavoratori dipendenti, entrambi hanno una retribuzione medio alta e sono tutelati dal sistema di welfare in maniera soddisfacente. Lo stesso sistema che storicamente ha salvaguardato i giornalisti italiani sin dagli Anni ’70. Nell’altro estremo si collocano invece tre gruppi caratterizzati da lavoratori autonomi, sostanzialmente precari, con una retribuzione tendenzialmente molto inferiore a quella dei primi due. Va sottolineato però che il gruppo degli idealisti, rispetto agli altri quattro, comprende al suo interno persone che per scelta svolgono la professione giornalistica in via non esclusiva. Sono prevalentemente pubblicisti provenienti da altri settori, che si guardano bene da abbandonare. Sono desiderosi di dare il proprio contributo alla collettività attraverso la professione giornalistica: in poche parole lo fanno per passione o arrotondano lo stipendio principale. (continua)

di Matteo Bruzzese / 1di3

Tags: ItalialavoroNazionale

Related Posts

Politica

Latte, Di Maio: “In Ue sostegno a vittime di politiche scellerate”

15 febbraio 2019
Politica

Italia-Francia, Di Maio: “Bentornato ambasciatore, chiederò un incontro”

15 febbraio 2019
Politica

Torino, sit in contro depotenziamento Asl To3: “Saitta e Chiamparino, fermatevi”

15 febbraio 2019
Politica

Autonomia, Furlan: “Necessario aprire discussione in tutto il paese”

15 febbraio 2019
Politica

Alitalia, Furlan: “Necessario garantire livelli occupazionali e sviluppo”

15 febbraio 2019
Politica

Bagarre in aula, Fico: “Chiedo scusa solo per il saluto, rivendico tutto il resto”

15 febbraio 2019

Ultime notizie

Currently Playing

Autonomia, Fico: “Parlamento deve avere centralità”

Autonomia, Fico: “Parlamento deve avere centralità”

Politica

Lazio-Siviglia, Machin: “Abbiamo il 60% di possibilità di passare”

Calcio

Autonomie Stefani: “Italia non è tutta uguale è questa sua bellezza”

Politica

Lazio-Siviglia, Inzaghi: “Il pari sarebbe stato più giusto”

Calcio

Protesta latte, Salvini: “Le parti si sono avvicinate disponibilità per Puglia e Sardegna”

Politica

Torino, l’ammonimento di Don Ciotti: “Basta violenza, da qualunque parte arrivi”

Politica

Bagarre Aula, Marattin: “Si sta passando il segno: igiene istituzionale viene meno”

Politica

Camera, tensione in Aula: Il Pd se ne va per protesta

Politica
  • Prima pagina
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Calcio
  • Altri Sport
  • Tecnologia
  • Spettacolo
  • Cultura
  • Blog

© 2019 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 Copyright 2019 © Newscom S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma | Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Calcio
  • Sport
  • Tecnologia
  • Cultura
  • Spettacolo
  • Blog

© 2019 Alanews – Smart Media Solution - Testata giornalistica registrata al tribunale di Roma n° 243/2012 Copyright 2019 © Newscom S.r.l. – Tutti i diritti sono riservati | Per la pubblicità: NewsCom S.r.l. NewsCom S.r.l. – Divisione Testate on line - Sede legale: Via Assisi, 15 - 00181 Roma | Capitale sociale: Euro 10.000,00 Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 11903571005 | R.E.A. di Roma: 1335869 Visiona le nostre condizioni d'uso e la nostra politica sulla privacy & cookies.

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi